Purè di zucca

  • Porzione: 6
  • Preparazione : 20 m
  • Cottura: 10 m
  • Pronto in : 30 m

La ricetta del purè di zucca possiamo inserirla dentro alla sezione del ricettario che porta il nome di comfort food. Quel cibo di conforto da consumare lentamente durante le serate più fredde. Un cibo che scalda corpo e anima con quel magico potere di portarci verso uno stato di relax.

Già il più classico purè di patate sortisce in me questo effetto e mi porta indietro nel tempo in quelle cene invernali in famiglia con i vetri della cucina appannati dal vapore che producono le pentole lì vicino. Non so dirvi perché ma è così e ne sono felice!

Oggi vi mostro una ricetta che si discosta non di molto dalla ricetta originale con le sole patate. Per preparare il purè di zucca si segue il medesimo procedimento solo che si combinano insieme le patate in aggiunta alla zucca. Scegliete una zucca dalla polpa soda come la zucca mantovana, una varietà di zucca che prediligo e che uso spessissimo nelle mie ricette, è buona sia cotta in forno a fette ma anche frullata per fare una zucca oppure degli gnocchetti.

Tutte le ricette con la zucca

La ricetta del purè di zucca

ricetta per 6 persone

purè di zucca - ricetta di alessandro gerbino

Lista degli ingredienti

Metodo di preparazione

La cottura al vapore 

Sbucciate le patate e la zucca avendo cura di eliminare i semi e filamenti interni di quest'ultima.
Tagliate tutto a pezzi e metteteli a cuocere al vapore, io ho utilizzato una vaporiera da microonde voi potete usare il metodo che preferite, il cestello da usare nelle pentole o se siete super pro la vaporiera elettrica.
Verificate la cottura infilzando una forchetta, se non oppone resistenza e affonda morbidamente nelle verdure allora saranno cotte!

Passate il tutto allo schiaccia patate quando gli ortaggi sono ancora caldi.

Il purè di zucca 

Mettete a scaldare la dose indicata di latte e togliete dal fuoco prima che spicchi il bollore.
Versate il latte caldo piano piano nella casseruola con la purea di zucca e patate e girate per ammorbidire il tutto e aromatizzate con una grattugiata di noce moscata secondo i vostri gusti. Rimettete sul fuoco per qualche minuto a fiamma medio bassa girando spesso, ci vorranno meno di cinque minuti.

La mantecatura  

Una volta spento il fuoco è il momento di mantecare. Aggiungete nella casseruola il burro e parmigiano e girate energicamente per amalgamare gli ingredienti e per inglobare aria. Regolate di sale solo alla fine e servite il purè di zucca ben caldo.

Caricamento...
(5 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password