I fichi non sono quegli ingredienti che mi salgono alla mente subito, devo pensarci un po’, è stato sempre così ma questa volta mi sono alzato con la voglia, e quando ti capitano queste “voglie” non te le devi lasciar scappare.
Devi correre in sella alla tua bici e pedalare verso il più vicino verduraio, devi legare il ciclo, entrare e comprare quelle cose che non compri mai. Così sono tornato a casa con dei meravigliosi e profumati fichi maturi. Ho assecondato la mia voglia e me ne sono mangiato uno così poi però mi son detto che era il caso di farci qualcosa in più con quei fichi e così tra farina + acqua + lievito madre e altre cose tra le quali il mio grandissimo amore è nata questa pizza, la pizza e fichi con il prosciutto crudo messo alla fine leggero come una nuvola.
Gli ingredienti sono dosati per l’utilizzo del lievito madre e anche per l’utilizzo del lievito di birra fresco. In entrambi i casi però il risultato ottimale lo si ottiene rispettando i tempi di lievitazione: di seguito ho segnato il procedimento per la pizza a impasto indiretto o lievitazione indiretta, ossia fatta il giorno prima per il giorno dopo con un riposo/maturazione/lievitazione in frigorifero, provatela per un risultato di sicuro più digeribile e sano.
Impastate a mano in una ciotola oppure a macchina gli ingredienti iniziando dalla farina, il lievito madre, l'olio e l'acqua. Solamente quando l'impasto sembra quasi pronto aggiungete il sale e continuate ad impastare fino a quando avrete un bel panetto liscio. Io impasto per circa 12 minuti in macchina.
Mettete a lievitare la pizza in frigorifero in un contenitore ermetico unto leggermente di olio. Fate lievitare al freddo per almeno 18 ore poi il giorno dopo tirate fuori l'impasto nella ciotola e aspettate circa due ore.
Ungete una teglia da forno e capovolgete il contenitore con la pizza. Con le punte delle dita massaggiate l'impasto fino a coprire tutta la superficie della teglia.
Pulite i fichi e togliete la buccia poi tagliateli a metà e disponeteli sulla pizza in modo da prevedere già i tranci. Fate riposare ancora altre 2 ore coprendo la pizza con un panno umido.
Prendete poco zucchero di canna e mettetelo sopra ai fichi poi aggiungete qualche ago di rosmarino e un filo di olio in superficie poi accendete il forno alla massima potenza (250°) e attendete che arrivi a temperatura.
Infornate e abbassate la temperatura a 200° e cuocete la pizza per 20 minuti così poi date 5 minuti o meno di grill per fare asciugare e colorire la superficie. Con in grill inoltre i fichi caramellizzeranno molto meglio grazie allo zucchero di canna.
Togliete la pizza dal forno e fatela riposare una decina di minuti. Tagliate in tranci e disponete sopra una fetta di prosciutto crudo e del rosmarino fresco.