Pasta alla contadina

  • Porzione: 4
  • Preparazione : 20 m
  • Cottura: 20 m
  • Pronto in : 40 m

Un sugo semplice con le verdure fresche dell’estate. Cipolle, peperoni, melanzane, zucchine e pomodori per la pasta alla contadina!

Quando arriva l’estate arrivano anche tutte le buone verdure dell’orto che solo in questa stagione troviamo così belle e così ricche di sapore. E’ per questo che ogni anno quasi per festeggiare l’arrivo della stagione più spensierata dell’anno preparo un piatto di pasta con il sugo alle verdure o anche detto alla contadina.

Chiamo così questo sugo perché si fa con i regali dell’orto. Chi di voi è così fortunato da averne uno ricco e rigoglioso a disposizione potrà il giorno stesso cogliere gli ortaggi che servono aggiungendo o levando qualcosa. Ad esempio se disponibili sono perfetti anche i fagiolini o i fiori di zucca. La pasta alla contadina che potrete leggere qui poco più sotto altro non è che una base, un metodo per preparare un sugo delizioso perfetto per accompagnare ogni formato di pasta corta.

Calda, tiepida ma anche fredda

Viste le alte temperature della stagione la pasta al sugo alla contadina si presta benissimo per essere servita a qualsiasi temperatura. Calda appena fatta ma anche tiepida o addirittura fredda, come un’insalata di pasta da portare in gita o al picnic. A voi la scelta, io l’ho provata in tutti i tre i modi e la adoro sempre!

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Chezuppa! (@chezuppa)

La ricetta della pasta alla contadina

ricetta per 4 persone

pasta alla contadina - pasta con sugo di verdure

Lista degli ingredienti

Metodo di preparazione

Le preparazione delle verdure 

Iniziate la preparazione della ricetta lavando tutte le verdure e procedendo al taglio.
Tagliate a metà il cipollotto e poi a fettine, tagliate a pezzi le zucchine, il peperone e la melanzana e poi dedicatevi ai pomodorini che se sono piccoli basterà tagliarli a metà mentre se sono più grandi sarà meglio tagliarli in quattro parti.

Il sugo di verdure 

Mettete in padella un goccio di olio extravergine di oliva e fate rosolare il cipollotto per un paio di minuti senza farlo colorire.

Le melanzane 

Aggiungete ora le melanzane e fatele cuocere assieme al cipollotto. Anche qui basteranno un paio di minuti a fiamma media fino a quando vedrete le melanzane iniziare ad intenerirsi.

Le zucchine e i peperoni 

Unite in padella anche le zucchine e i peperoni, amalgamate tutti gli ingredienti e continuate la cottura per cinque minuti circa. Qui sta a voi scegliere che grado di croccantezza lasciare alle verdure!

I pomodori 

Alla fine aggiungete i pomodorini a pezzi e spadellate per un paio di minuti fino a farli intenerire. A questo punto aggiustate di sale e insaporite con origano essiccato e delle foglioline di basilico fresco.

La cottura della pasta 

Buttate il formato di pasta corta scelto in una pentola con abbondante acqua leggermente salata e bollente. Scolatela - molto al dente - con un colino conservando l'acqua di cottura.
Spadellate la pasta a fiamma vivace con il sugo alle verdure aggiungendo un mestolino di acqua di cottura. Continuate a spadellare fino a portare a cottura.
Servite e aggiungete se vi piace una macinata di pepe nero e una spolverata di formaggio.

Caricamento...
(4 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password