Cari amici, siamo ormai nel 2016, un altro anno è passato, siamo diventati più vecchi eccetera eccetera… Basta non farò altri discorsi-tipici-da-ultimo-dell’anno. In genere non mi piace organizzare per tempo la notte di San Silvestro. Mi piace lasciare aperta ogni possibilità che sia casa con amici oppure in piazza o che so io. Quest’anno la festa dell’ultimo ha preso una piega casalinga con gli amici che da Verona sono venuti qui per stare insieme e passare una serata di chiacchiere, vino e tanto cibo.
Ho preparato questo pane proprio per accoglierli, per tappare il buco che si ha sempre prima di sedersi a tavola. Non ne hanno avanzato neanche un pezzetto! Appena ho portato l’intera pagnotta in tavola ognuno di loro si è staccato un pezzo di pane filante e nel giro di pochi minuti si è volatilizzato… a saperlo ne preparavo due con diversi ingredienti, perché il bello è anche quello, potete mettere ciò che volte. Io ho pensato per prosciutto e emmental e un tocco di verde dato dalle zucchine.
Se avete poco tempo potete preparare il pane farcito anche prendendo una pagnotta già fatta. Vi basterà una pagnotta da 1kg e procedete partendo dallo step 5.
Preparate il pane impastando le farine con il lievito e l'acqua. Quando gli ingredienti sono ben mischiati tra loro aggiungete il sale e lavorate il pane per una decina di minuti a mano oppure nella planetaria.
Ungete una ciotola con poco olio e mettete al centro la pagnotta a lievitare fino al raddoppio. Se usate il lievito di birra fresco il tempo di attesa sarà inferiore rispetto al lievito madre.
Una volta raddoppiato l'impasto scaravoltatelo delicatamente su una spianatoia e con le punte delle dita stendete l'impasto fino ad avere un rettangolo. Piegate l'estremità sulla sinistra verso il centro e poi piegate l'estremità di destra sopra alla prima piega. Girate l'impasto di 90° e stendetelo ancora e rifate le pieghe di rinforzo come descritto qui sopra. A questo punto formate una palla e mettetela a riposare su un foglio di carta da forno e coperta da un foglio di pellicola o da un canovaccio pulito e inumidito.
A questo punto la seconda lievitazione farà gonfiare nuovamente la palla di pane. Preriscaldate il forno a 250°. Con un coltello affilato fate un'incisione a croce sulla superficie del pane e infornatelo abbassando la temperatura a 200°. Cuocete per 40 minuti poi togliete e fate raffreddare.
Cominciate la farcitura. Per prima cosa fate dei tagli nel senso orizzontale con un coltello da pane facendo attenzione a non tagliare nessun bordo. Partite con il taglio 2 centimetri dal bordo. Tagliate poi anche nell'altro senso fino ad ottenere una scacchiera come vedete in foto.
Tagliate a fettine sottili l'emmental e grattugiate la zucchina con la grattugia a fori grossi poi mettetela in un colino dopo averla salata. Farcite il pane inserendo in ogni taglio del prosciutto, del formaggio e le zucchine. Ultimate con un filo di olio extravergine di oliva.
Una volta farcito tutto il pane avvolgetelo nella carta alluminio e cuocetelo a 180° per 20 minuti e poi per altri 20 minuti togliendo la carta alluminio. Il pane sarà pronto quando prenderà una bella colorazione brunita in superficie. Servite il pane ancora caldo così ogni ospite potrà staccare un pezzo di pane che sarà filante grazie al formaggio.