L’occasione per mangiare i krapfen al forno è sempre quella giusta. Che sia una festa di compleanno per i vostri bambini, un picnic o una domenica invernale con gli amici con questi bomboloni non sbaglierete.
Ogni anno quando si entra nel periodo di Carnevale a casa organizziamo una domenica “porte aperte“. Prepariamo bomboloni a volte fritti altre volte, come quest’anno, al forno in versione light. Durante queste domeniche la porta di casa è aperta e gli amici in varie riprese si presentano con lo stomaco pronto per festeggiare assieme a noi.
La cottura al forno mantiene la preparazione leggera sostituendo così la pesantezza che a volte un fritto non proprio a regola d’arte potrebbe causare. Con il lievito madre e una lievitazione lenta riuscirete a preparare krapfen leggerissimi non solo per lo stomaco ma anche di peso. Sono soffici, leggeri e molto saporiti ma se farciti con crema pasticcera o crema al cioccolato beh, non serve dirlo, diventano ancora più ricchi e appaganti.
Per la ricetta siamo partiti da questa del blog Fables de Sucre che ringrazio per lo spunto.
Ricetta per circa 25-30 krapfen
Nella ciotola della planetaria impastate assieme le farine con il lievito madre, la vaniglia, le scorze grattugiate del limone e arancia, il miele e le uova. Quando questi ingredienti saranno amalgamati tra di loro aggiungete il latte poco alla volta e per ultimi il burro spezzettato con le mani e il sale. Impastate per una decina di minuti con la planetaria al minimo fino ad ottenere un impasto omogeneo. Rovesciate l'impasto su una spianatoia o sul tavolo leggermente infarinato e con una spatola pirlate il composto fino ad ottenere una palla che farete lievitare in un contenitore capiente leggermente oliato di olio con un pennello da cucina. Coprite con la pellicola e lasciate lievitare 2 ore.
Infarinate leggermente il piano di lavoro e prendete l'impasto lievitato. Stendete la pasta con il mattarello per ottenere un rettangolo con lo spessore di circa 1,5 cm. Con un coppapasta dal diametro di 8 cm. o con il bordo di un bicchiere capovoloto tagliate i dischetti di pasta uno accanto all'altro in modo da avere il minor scarto possibile. Trasferite i dischetti sulle teglie da forno con carta da forno distanziati tra di loro. Coprite le teglie con la pellicola per evitare che si secchino e fate lievitare i dischi nel forno spento con la sola luce accesa per tutta la notte. Circa 8 ore.
Accendete il forno a 190° e attendete che il forno arrivi a temperatura prima di infornare i krapfen. Cuocete per 13 minuti circa fino a doratura della superficie. Sfornate le teglie e fate raffreddare i krapfen su una griglia. Quando freddi si potranno farcire con crema pasticcera classica, marmellata o crema al cioccolato.
Emanuela
guduriosi, li proverò sicuramente. grazie
chiara
é possibile farli solo con il lievito madre oppure si può sostituire con il lievito madre secco (per intenderci quello da supermercato)?
Alessandro Gerbino
Ciao Chiara, questa ricetta è stata pensata per il lievito madre fresco. Nulla però ti vieta di provare con il lievito secco ma per questo non ti so dare le dosi, dovresti controllare cosa dice la confezione. Fammi sapere!
Valentina
Si possono congelare se si prima delle 8ore di lievitazione?
Alessandro Gerbino
Ciao Valentina, io non ti consiglio di congelarli prima della lievitazione. Non renderebbero allo stesso modo.