Spesso non è facile arrivare a idee così semplici per variare il modo in cui siamo soliti mangiare le verdure. I peperoni arrosto li faccio spesso ma poi come li mangio? Sempre allo stesso modo, sempre lasciati in grandi falde oppure ridotti in crema per condire la pasta o farci un risotto.
“Che ci vuole? Metti in forno i peperoni poi togli la pelle e li condisci!”
Quello che qui fa la differenza è la “marinatura” e poi il fatto che siano tagliati a striscioline e diventano così comodi per farcire tartine o per metterli dentro a un panino veloce all’ora della merenda. Perdonate quindi se oggi vi parlo di una ricetta che probabilmente fate da sempre e fate spessissimo, per me è stata una sorpresa e per questo meritava di essere condivisa.
L’idea arriva dal Cilento, da un ristorante in un paese di montagna con un solo tavolone gestito da due signori molto in gamba che in una sola sera vi hanno fatto assaggiare gran parte della cucina Cilentana. Tra gli svariati antipasti che abbiamo trovato già pronti in tavola c’erano molte verdure, friarielli, melanzane imbuttunate e non e poi questa insalata di peperoni arrosto così semplice da stupire!
Lavate e asciugate per bene i peperoni e cuoceteli in forno interi per 30-40 minuti a 200°, dovranno diventare morbidi e scuri.
Lasciate intiepidire per qualche minuto poi chiudete i peperoni in un sacchetto di plastica. Dopo 20 minuti riprendete i peperoni e togliete la pelle e i semi e filamenti interni.
Dividete i peperoni in falde e lasciatele colare in un colino in modo che perdano parte dell'umidità poi tagliateli a listarelle sottili e conditeli con olio extravergine di oliva, l'aglio tagliato a pezzetti e le erbe aromatiche spezzettate con le mani. Regolate di sale e pepe e aggiungete un cucchiaino di aceto di vino bianco. Fate riposare in frigorifero per un paio di ore prima di servire.
Simo Batù
anche in piemonte li facciamo così con una piccola variante: no origano si pezzettini di acciuga dissalata o sott’olio 🙂 io me li faccio spessissimo, solo olio e aglio a pezzi grossi per insaporire
buona serata ciao!
Alessandro Gerbino
anche le acciughe…. mmm che buone! Proverò anche la versione piemontese, grazie!