Gnocchi di ricotta alla crema di parmigiano, zucchine e limone

  • Porzione: 4
  • Preparazione : 30 m
  • Cottura: 10 m
  • Pronto in : 40 m

La ricetta furba degli gnocchi fatti con la ricotta e un condimento cremoso al Parmigiano Reggiano

Perché è una ricetta furba? Perché gli gnocchi di ricotta sono per prima cosa buonissimi all’assaggio ma la cosa ancora più bella è che si impastano in pochissimi minuti. Nel giro di poco riuscirete a mettere in piedi una cena improvvisata di tutto rispetto grazie al condimento con una crema di parmigiano zucchine e limone!

Il sapore delicato degli gnocchi di ricotta vi conquisterà ma sono quasi certo che la cosa che vi farà innamorare veramente di questi gnocchi è il tempo che ci si impiega per impastarli… pochissimo! Gli ingredienti che servono sono solo 3: ricotta fresca, per intenderci non quella confezionata, farina 00 e un pizzico di sale. Si lavorano giusto il tempo di farli stare assieme in un panetto dall’aspetto liscio e non più appiccicoso.

Il resto lo farà il condimento a base di parmigiano zucchine e limone. Quando ho pensato a questa ricetta mi sono immaginato una cremina golosa a base di parmigiano che avvolgesse bene gli gnocchi con delle zucchine tagliate a bastoncino e saltate velocemente ma mancava un tocco aromatico in più. Quell’ingrediente forse un po’ matto ma che è capace di svoltare in molte ricette: il limone. Al termine della preparazione quando metterete gli gnocchi nel piatto grattugiate sopra poca buccia di un limone non trattato. Prendete solamente la parte gialla e fatelo proprio quando state per servirli così da non perdere la nota aromatica rilasciata attraverso gli oli essenziali del limone.

La ricetta degli gnocchi di ricotta con parmigiano zucchine e limone

Ricetta per 4 persone

Lista degli ingredienti

  • Per gli gnocchi di ricotta
  • Per il condimento

Metodo di preparazione

L'impasto degli gnocchi 

Lavorate la ricotta fresca su una spianatoia ben infarinata con un pizzico di sale fino. Aggiungete poca farina alla volta fino ad ottenere un panetto sodo e liscio. La quantità di farina può variare a seconda dell'umidità della ricotta per cui regolatevi di volta in volta.

La forma degli gnocchi 

Prendete poca pasta alla volta e arrotolatela con le mani sulla spianatoia leggermente infarinata fino ad ottenere dei cilindri tutti dello stesso spessore. Tagliate ogni cilindro in parti uguali e passate ogni gnocco sui rebbi di una forchetta o su un rigagnocchi come questo, con una leggera pressione del pollice otterrete una rigatura da un lato e un incavo dall'altro che raccoglierà molto bene il condimento.

Le zucchine 

Lavate molto bene le zucchine e tagliate col il coltello solamente la parte verde. Tagliate ogni falda in due o tre parti e poi a bastoncino.
Mettete sul fuoco una padella con un filo di olio e l'aglio in camicia schiacciato e fate prendere calore per un paio di minuti quindi spadellate le zucchine per 5 minuti così da tenerle un po' croccanti e salatele solamente alla fine. Eliminate l'aglio.

La crema al parmigiano 

Fate scaldare la panna con il latte in un pentolino senza farla bollire. Quando calda spegnete il fuoco e aggiungete il parmigiano finemente grattugiato e amalgamate gli ingredienti utilizzando una frusta.

La cottura 

Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua bollente e salata. Così come per quelli di patate una volta che salgono a galla sono pronti e si possono prelevare con un colino e tuffare direttamente nella padella con le zucchine. Fate insaporire per un minuto quindi spegnete il fuoco e mantecate aggiungendo la crema al parmigiano.

La finitura 

Terminate il piatto aggiungendo la nota aromatica con una macinata di pepe rosa e una grattugiata di scorza di limone senza esagerare.

Trucchi e consigli

  • Si possono congelare gli gnocchi di ricotta?
    è possibile congelarli ma da crudi. Per evitare che si attacchino tra di loro disponeteli su un vassoio in modo che non si tocchino, riponete il vassoio in freezer il tempo necessario a far indurire gli gnocchi poi sarà semplice trasferirli in un sacchetto per il congelatore. Al momento dell'utilizzo tuffateli in acqua bollente e salata ancora da congelati.

Caricamento...
(4 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password