Che bontà e quanta sofficità per queste focacce dolci da farcire con le creme e marmellate che più ti piacciono! La ricetta arriva dalla cucina di mia cognata, molto brava a panificare e a creare impasti di una bontà infinita.
Nel Veneto c’è una lunga tradizione di focacce lievitate dolci. Non troviamo solamente i grandi lievitati natalizi come il pandoro di Verona ma tutto l’anno possiamo trovare nei forni e nelle pasticcerie focacce dolci declinate in moltissimi modi e con farciture sempre diverse. Oggi vi propongo questi semplici nodini di focaccia dolce con il lievito madre ma se non l’avete vi ho inserito anche la dose di lievito di birra fresco. Il procedimento è lo stesso sia che usate un tipo di lievito o l’altro, nessun problema!
Con le dosi indicate potete realizzare una focaccia grande oppure dividere l’impasto in più parti uguali e farne di più piccole. Io in questo caso ho diviso l’impasto lievitato in tre parti uguali e ho sfornato tre focacce così da mangiarle sia a colazione che a merenda senza rovinarne la fragranza. Scegliete voi se farle piccoline oppure più grandi in base ai vostri gusti e a quanti siete in famiglia.
Iniziate ad impastare sul piano di lavoro o con la planetaria la farina con il lievito, lo zucchero, il latte e la scorza grattugiata di un limone non trattato e ben lavato. Dopo un paio di minuti aggiungete un uovo alla volta, poi il burro a fuso e raffreddato e per ultimo il pizzico di sale.
Impastate per almeno 10 minuti poi trasferite il tutto in un contenitore ermetico leggermente oliato e fate riposare in frigorifero per tutta la notte, indicativamente 10-12 ore.
Il mattino seguente togliete il contenitore dal frigo e attendete un paio di ore prima di dividerlo. Scegliete voi quante focacce dolci preparare e con la bilancia ricavate tante parti uguali da ripiegare e dare una forma di palla. Coprite con la pellicola e attendete un'ora.
Stendete con il mattarello una pallina lievitata alla volta fino ad ottenere un rettangolo più lungo che largo. Spalmate la pasta con marmellata o crema di cioccolato e nocciole lasciando una cornice libera tutto intorno. Arrotolate seguendo il lato più lungo e annodate il rotolo facendo in modo di lasciare i bordi sotto. Ripetete questa operazione per tutte le palline di pasta poi coprite con pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio.
Preriscaldate il forno a 220° e nel frattempo dedicatevi alla finitura. Spennellate la superficie di ogni focaccia con del latte intero e decorate con qualche zuccherino,
Abbassate il forno a 180° in modalità statica e infornate le vostre focacce per 30-35 minuti quindi sfornatele e fatele raffreddare su una gratella.