Le farfalle alla crema di peperoni arrostiti sono un primo piatto per l’estate che racchiude all’interno alcuni tra gli ingredienti fondamentali della bella stagione: colore, sapore e… velocità! Sì perché in estate spesso preferiamo accendere i fornelli il meno possibile e diamo la precedenza a ricette che siano allo stesso tempo facili e veloci.
Dell’estate mi piace quasi tutto – caldo afoso, umidità e zanzare a parte – e se devo scegliere l’ortaggio di questa stagione che amo di più senza dubbi scelgo i peperoni mettendo poi al secondo posto di questa ideale classifica i pomodori e al terzo le melanzane. Tre ortaggi a cui mi è impossibile rinunciare e che non mi stanco mai di cucinare.
La crema di peperoni che servirà per condire la pasta si prepara in un lampo. Vi basterà cuocere i peperoni sulla griglia, frullarli, emulsionarli con altri ingredenti: sarà il giusto guazzetto dove andare a scolare le farfalle.
Ti piacciono i peperoni? Allora prova questa semplice ricetta con una deliziosa salsa tonnata
Fate arrostire i peperoni ponendoli interi e bel lavati sulla fiamma del fornello. Non abbiate paura non prenderanno fuoco ma la pelle diventerà tutta nera. Quando saranno completamente neri metteteli a riposare in un sacchetto di plasitca, io uso quelli da congelatore. Chiudete il sacchetto e lasciateli riposare per una decina di minuti. Trascorso questo tempo pulite i peperoni e grazie al vapore che si sarà creato dentro al sacchetto la pelle verrà via con pochissimo sforzo.
Pulite il peperone, togliete la parte interna e i semi poi tagliatelo a tocchetti e metteteli nel bicchiere del frullatore ad immersione assieme a del sale, pepe, il basilico e un po' di olio extravergine di oliva. Frullate bene il tutto fino ad ottenere una crema molto profumata.
Mettete a bollire una pentola con abbondante acqua salata e quando spicca il bollore calate le farfalle.
In una padella fate scaldare dell'olio con lo spicchio d'aglio schiacciato e il peperoncino se vi piace. Quando ben caldo versate la crema di peperone e fatela solo scaldare.
Scolate la pasta e tenete un paio di mestoli di acqua di cottura da parte. Tuffate la pasta nella padella con la crema, eliminate l'aglio e spadellatela per amalgamarla al condimento. Se risultasse troppo asciutta unite un po' di acqua di cottura che avete messo da parte. Unite del parmigiano grattugiato e servite.
martina
ciao la ricetta é molto appetitosa ! 😉 domanda: con cosa posso sostituire le foglie di basilico?? grazie mille in anticipo e ancora complimeti !!
Alessandro Gerbino
Ciao Martina, grazie mille! Per la ricetta puoi mettere l’erba aromatica che ti piace di più. Che ne dici di origano? Con i peperoni ci sta molto bene oppure la freschissima menta! Buone prove!