Ho scoperto la ricetta della ciambotta di primavera cilentana lo scorso anno durante una bellissima esperienze in quelle terre nella provincia a sud di Salerno. Il Cilento è la culla della dieta mediterranea dove la cucina è buona, sana e fa vivere molto a lungo. Il loro segreto i cilentani non se lo tengono stretto e amano diffonderlo ed insegnarlo. Come Carmela cuoca cilentana doc che ci ha spiegato la vera cucina contadina, che segue le stagioni e si basa su quello che ci offre l’orto. Con tanta semplicità e pochi pizzi e merletti, si cucina con quello che si ha.
La ciambotta è un mix di verdure che viene fatta cuocere lentamente e come quasi tutte le ricette tradizionali ne esistono numerose varianti. Le ciambotte cambiano a seconda del luogo di preparazione ma anche dei gusti personali.
Questa preparazione ben si sposa con la pentola Slow Cooker Electrolux perchè già di base viene cotta a fuoco dolce. Utilizzare la pentola Slow Cooker è molto semplice e nella preparazione vi spiego per filo e per segno che funzione usare e per quanto tempo. Al termine della cottura la pentola manterrà i cibi in caldo fino al momento del servizio. Una vera comodità che utilizzo spessissimo. Metto gli ingredienti all’interno della pentola, imposto la cottura e il timer e vado al lavoro. Alla sera torno e la cena è bella, buona e pronta.
Perché con la Slow Cooker non solo si cucinano piatti saporitissimi ma vengono mantenute intatte tutte le vitamine e le sostanze nutritive presenti negli alimenti. Si possono inoltre usare molti meno grassi per portare a cottura gli alimenti rispetto alla tradizionale cottura in pentola sul fornello di casa. Tante virtù racchiuse in un piccolo elettrodomestico scoprirle tutte nella scheda tecnica del prodotto.
Iniziate pulendo e tagliando le verdure come segue. Pelate le patate e tagliatele a spicchi per la lunghezza. Togliete il fiore dalle zucchine e tenete al fresco, servirà alla fine della preparazione, e tagliate le piccole zucchine a metà. Pulite i friggitelli ed eliminate picciolo e semini interni e tagliateli a pezzi a piacere. Se avete friggitelli piccoli potete anche lasciarli interi. Spuntate i fagiolini e tagliateli in due e tagliate in quattro le cipolle rosse fresche (cipollotti).
Versate sul fondo della pentola Slow Cooker un filo di olio extravergine di oliva. Unite tutte le verdure tranne i fiori di zucchina e il basilico e mescolate.
Impostate la modalità di cottura in “med” e abbassate il timer fino alle 4 ore. Premete start. Durante la cottura non servirà mescolare gli alimenti contenuti all’interno della pentola. Lasciate che la Slow Cooker prepari la ciambotta per voi.
Alla fine della cottura aggiungete i fiori di zucca puliti dal pistillo e il basilico, mescolate e servite. La ciambotta cilentana è molto buona anche tiepida.