Castagnole di carnevale

  • Porzione: 12
  • Preparazione : 40 m
  • Cottura: 20 m
  • Pronto in : 60 m

La ricetta originale di nonna Luisa per un dolce classico del periodo di carnevale: le castagnole!

Piccole e fragranti palline di pasta aromatizzata con un bicchierino di grappa: ecco le castagnole di carnevale, uno dei dolci più conosciuti del periodo di festeggiamento in maschera, fatte seguendo passo passo la ricetta originale, scritta a penna su foglio di carta ingiallita, di nonna Luisa, la nonna di mio marito Piero.

Non ho mai conosciuto di persona nonna Luisa, l’ho sempre vissuta ascoltando i tanti racconti della famiglia di mio marito durante i pranzi e i momenti trascorsi insieme. Nonna Luisa era una cuoca molto brava, una signora abituata a cucinare per tante persone infatti la ricetta originale scritta di suo pugno parte con 1kg di farina. Perché da sempre quando si preparano i dolci di carnevale se ne impastano grandi quantità per poi farne omaggio ad amici e familiari, donando un po’ di gioia sotto forma di castagnole di carnevale, galani o chiacchiere e frittelle.

Quando ero bambino ricordo di suonate di campanello delle vicine di casa che portavano in mano piatti di dolcetti ancora caldi. Per me era un momento di festa perché ho sempre adorato i dolci fritti!

La caratteristica aromatica

Le castagnole in Veneto vengono preparate aggiungendo agli altri ingredienti un bicchierino di grappa liscia. In altre regioni italiane, per esempio nel centro, c’è l’usanza di aggiungere come parte alcolica e aromatica l’anisetta, il liquore all’anice.

Ti piacciono i dolci di carnevale?

Prova la ricetta di casa delle frittelle.

castagnole di carnevale

La ricetta delle castagnole di carnevale

Lista degli ingredienti

Metodo di preparazione

L'impasto 

Impastate assieme tutti gli ingredienti: farina, burro fatto a pezzetti, poca vaniglia, la grappa, zucchero e uova. Aggiungete anche il sale e bicarbonato e impastate a lungo fino ad ottenere un panetto dalla consistenza compatta e liscia.

La forma delle castagnole 

Per realizzare le castagnole prendete un pezzetto di impasto e lavoratelo sotto alle mani fino a formare un cordoncino. Fate tanti cordoncini tutti dello stesso spessore poi tagliateli a pezzetti e arrotolate sotto alle mani per dare una forma tonda.
Scegliete voi lo spessore da dare ai cordoncini di pasta e alle castagnole, a me, per esempio, piacciono piccine.

La frittura 

Mettete sul fuoco una padella con abbondante olio di arachidi. Per una frittura perfetta, asciutta e più salutare, le castagnole devono essere immerse completamente nell'olio.
Quando l'olio sarà caldo, fate la prova con una prima castagnola, friggete poche palline alla volta e quando ben dorate fatele scolare su un foglio di carta da cucina.
Una volta fritte tutte disponetele su un piatto da portata e spolverizzatele con dello zucchero a velo.

Caricamento...
(5 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password