Assieme alle già note piadine romagnole sulle spiagge della Romagna troviamo anche i cassoni. Piadine farcite e chiuse quasi come fossero dei calzoni e cotte sulla piastra o testo.
Questa ricetta mi è stata regalata dall’amica Marina di La Tarte Maison che in quanto riminese la conosce molto bene.
Per seguire al meglio le tradizioni usate lo strutto di mora romagnola, la tipica razza suina della Romagna. In quelle terre si usa lo strutto in moltissime ricette perché sia l’olio che il burro in antichità erano merce preziosa e arrivando da lontano costavano molto. Ma ora bando alle chiacchiere e buona lettura.
Qui tante altre ricette regionali italiane, non perderle!
Prendete la catalogna, mondatela e mettetela a cucinare con un filo di olio e uno spicchio d’aglio. Quando appassisce lasciate che evapori tutta l’acqua poi salate e pepatela a piacere e tagliuzzatela con il coltello quando sarà un po’ raffreddata. Tagliate a fettine sottili l’Asiago e farcite il cassone con un po’ di verdura e del formaggio, richiudete e cuocete il cassone.
L’amaro della catalogna ben si sposa con la dolcezza del formaggio Asiago!
Mettete sulla spianatoia la farina a fontana, al centro mettete lo strutto a tocchetti e all'esterno il sale e bicarbonato. Aggiungete poco alla volta l'acqua tiepida e lavoarate l'impasto fino ad ottenere una consistenza soda. La quantità dell'acqua è indicativa il risultato dovrà comunque essere sodo e non appiccicoso.
Mettete a riposare l'impasto coperto da pellicola e preparate il ripieno. Potete scegliere il ripieno classico alle erbe o pomodoro e mozzarella oppure sbizzarrirvi con la fantasia e provare gusti diversi vedendo anche quello che offre il vostro frigo.
Prendete l'impasto e dividetelo in otto parti o sei se volete dei cassoni un po' più grandi.
Stendete ogni pezzo di impasto fino ad ottenere dei dischi molto sottili poi mettete l'impasto su una metà del disco lasciando libero il contorno. Piegate la pasta fino ad avere una mezza luna, con una rotella o coltello eliminate le parti in eccesso e poi chiudete i bordi passando poi i rebbi della forchetta per sigillare il tutto.
Cuocete i cassoni su un testo ben caldo girandoli per cuocerli da entrambi i lati e servite ben caldi!
lulu
ti ho conosciuto da poco ma devo dire che sei forte grazie x le tue ganze ricette posso farti una richiesta io adoro le torte salate le potresti mettere baci lulu
Alessandro Gerbino
Ciao Lulu, grazie per i complimenti. Le torte salate piacciono tanto anche a me e in questa sezione del blog ne ho raccolte alcune 🙂 Se hai suggerimenti per una torta salata, la tua preferita, scrivimi la ricetta che la proviamo! Buona giornata, Ale