Brassadele, i dolci di Pasqua di Verona

  • Porzione: 10
  • Preparazione : 40 m
  • Cottura: 20 m
  • Pronto in : 60 m

Brassadele broà, le tipiche ciambelline dolci veronesi del periodo pasquale

Ciambelle croccanti all’esterno e fragranti dentro. Con un sentore di grappa e scorza di limone le brassadele sono uno dei dolci tipici di Verona preparati esclusivamente nel periodo di Pasqua.

Ricordo di passeggiate per le vie del centro storico di Verona e di sguardi insistenti di fronte alle vetrine di uno panificio di quelli che esistono da sempre e che portano avanti le tradizioni della città. Le vetrine di questo locale durante il periodo pasquale sono piene di questi dolcetti a forma di ciambella, delle vere e proprie cataste da una parte lisce e dall’altra con la variante per i più golosi con una colata di cioccolato, di certo di invenzione più recente. Perché la forma di questo dolce con i classici tagli richiama una corona di spine, simbolo del sacrificio che nei quaranta giorni che precedono la Pasqua erano un obbligo per molti se non per tutti.

Di conseguenza le brassadele non sono un dolce estremamente zuccherato. La dolcezza è moderata e la cottura avviene in forno e non annegandole in litri di olio bollente, dimentichiamoci gli sfarzi e i lussi carnascialeschi, l’unico sfizio che si concede è un mezzo bicchierino di grappa per la nota aromatica in aggiunta alla scorza di un limone.

 

Vuoi conoscere la cucina veronese? Scopri i 10 piatti più conosciuti della città scaligera!

La doppia cottura

Le brassadele, o in dialetto veronese brasadele broà, hanno bisogno di una doppia cottura. Proprio come avviene per i taralli pugliesi la prima cottura avviene in acqua facendo bollire le ciambelline di pasta fino a quando tornano a galla. La seconda cottura avviene in forno e darà al dolce la sua tipica croccantezza esterna lasciando l’interno friabile.

La ricetta delle brassadele di Verona

ricetta per circa 10 pezzi

Lista degli ingredienti

Metodo di preparazione

L'impasto delle brassadele 

Lavorate assieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

La formatura 

Dividete l'impasto in tante parti di ugual peso a seconda anche di quando grandi volete fare le ciambelline. Io per le brassadele che vedete in foto ho pesato 100g. di impasto ciascuna.
Arrotolate ogni pezzetto sotto alle mani per formare un cordoncino e unite le due estremità.

La bollitura 

Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata. Fate bollire ogni ciambella in acqua e toglietela dalla pentola quando salirà a galla. Disponete tutte le ciambelline lessate sulle teglie da forno rivestite da carta forno e fate asciugare per tutta la notte nel forno spento.

Il taglio e la cottura in forno 

Il giorno dopo preriscaldate il forno a 180° e nel frattempo prendete un coltellino e praticate tanti tagli su ogni brassadela. Questi tagli in cottura si apriranno dando la classica forma che ricorda una corona di spine.
Cuocete in forno statico a 180° per 20 minuti poi fate raffreddare completamente prima di consumarle.

Caricamento...
(4.1 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password