I favolosi salumi italiani DOP e IGP

Metti in tavola un tagliere pieno di affettati di diverso tipo e fai contenti tanti tuoi amici. Un modo pratico e invitante per stuzzicare l’appetito prima di una cena o per vivere l’ora dell’aperitivo in un modo gustoso e semplice. Sì ma basta solo mettere dei salumi qualsiasi su quel tagliere o è bene sceglierli?

Diciamo che ormai la consapevolezza delle persone riguardo ai prodotti alimentari e alla loro provenienza è sempre maggiore ma non dobbiamo mai abbassare la guardia, dobbiamo sempre tenere conto dell’origine e della lavorazione dei prodotti che mangiamo. Sarebbe bello poterlo fare sempre e con tutti i prodotti che mettiamo nel carrello e lo so che è impossibile ma c’è chi ci può aiutare.

Nel caso dei salumi ISIT, l’Istituto Salumi Italiani Tutelati, fa un grande lavoro per preservare i prodotti tipici di molte parti della nostra splendida italia. Io non lo conoscevo ma devo dire che documentandomi un po’ ho capito il grande lavoro che questo istituto sta portando avanti e chi mi conosce un po’  sa quanto io tenga alle tradizioni della tavola. ISIT ad oggi raccoglie 14 Consorzi che rappresentano 20 dei 37 prodotti italiani con riconoscimento DOP e IGP.

In ISIT sono rappresentati 20 prodotti, 14 DOP e 6 IGP

Prodotti DOP

DOPCapocollo di Calabria
Coppa piacentina
Culatello di Zibello
Pancetta di Calabria
Pancetta piacentina
Prosciutto di Modena
Prosciutto di San Daniele
Prosciutto toscano
Salame Brianza
Salame di Varzi
Salame piacentino
Salamini italiani alla cacciatora
Salsiccia di Calabria
Soppressata di Calabria

Prodotti IGP

IGPBresaola della Valtellina
Cotechino di Modena
Mortadella di Bologna
Prosciutto di Norcia
Speck Alto Adige
Zampone di Modena 

Salame Brianza DOP
Salame Brianza DOP

Anche su queste due sigle possiamo fare un po’ di chiarezza. DOP, Denominazione di Origine Protetta e IGP Indicazione Geografica Protetta.

DOP è un simbolo di origine che viene riconosciuto a quei prodotti le cui specificità e caratteristiche sono dovute all’ambiente geografico in cui sono prodotti. Per ottenere questo riconoscimento, tutte le fasi della produzione, trasformazione ed elaborazione del prodotto devono avvenire nell’area geografica delimitata, seguendo un processo produttivo conforme ad un preciso disciplinare di produzione, nel rispetto della ricetta tradizionale.

IGP è un simbolo di origine che riconosce il valore di una particolare specialità alimentare, prodotta in una determinata zona geografica alla quale può essere attribuita una specifica qualità, la reputazione o un’altra caratteristica. Per ottenere il riconoscimento almeno una fase della produzione, trasformazione o elaborazione deve avvenire nell’area delimitata, seguendo un processo produttivo conforme ad un preciso disciplinare di produzione, nel rispetto della ricetta tradizionale.

Salumi Calabri
Salumi Calabri

Ecco cosa si cela in quei marchietti ed ecco perché sono importanti. Garantiscono a noi consumatori che quei salumi, ma anche tutti gli altri prodotti alimentari, siano stati fatti bene, nel rispetto delle regole e della tradizione e cosa non di poca importanza prodotti nella loro zona di origine.

A livello nutrizionale forse non tutti sanno che i salumi forniscono proteine di ottima qualità, ricche di amminoacidi essenziali e facilmente digeribili. Sono inoltre una buona fonte di vitamine del gruppo B, soprattutto B1, B3 e B12, e di minerali come il ferro e lo zinco, nella forma adeguata all’assorbimento da parte dell’organismo.
E i grassi? In tanti fanno i conti con questa parola tutti i giorni ma pensate che nella produzione attuale è diminuita la quantità di lipidi, in percentuali diverse a seconda del salume considerato, fino a un massimo del 48% rispetto ai valori del 1993. Grazie ad una diversa alimentazione suina inoltre è stata migliorata la qualità compositiva dei lipidi.

Non abbiate paura, non limitatevi troppo e assaporate i prodotti buoni come questi senza paura. Lo promettete? Essere sempre a dieta non mette di buon umore ma mangiare qualcosa di buono e appetitoso si!

Sulla mia tavola non mancano mai i salumi, mi piacciono così su una fetta di pane buono oppure mi piace lavorarli insieme per ottenere pani speciali, focacce o condimenti o tante altre cose ancora. Con un Salame Brianza DOP ci ho fatto una focaccia ben condita che ho chiamato Focaccia del Porcellino e con quello che è avanzanto dalla ricetta ho regalato agli amici una serata di chiacchiere vino e pane e salame. Cosa fare di meglio con gli amici?

Focaccia-del-porcellino04

Immagini (esclusa l’immagine della Focaccia del Porcellino) di archivio ISIT

 

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password