La peperonata perfetta esiste?
Esiste una ricetta perfetta per la peperonata o sono tutte ricette perfette?
Di peperonata non ne esiste una sola. Trovare la peperonata perfetta non è un gioco da ragazzi e francamente non mi interessa molto sapere quale sia l’ordine preciso degli ingredienti per standardizzarla.
La peperonata, come il ragù o altre ricette tradizionali, assume forme diverse di casa in casa. Spostandoci anche di una sola via nello stesso paese troveremo una ricetta che si discosta magari anche solo di un ingrediente ma non sarà mai la stessa. A seconda dei gusti di chi la prepara o delle tradizioni familiari troveremo ingredienti o metodi di cottura o procedimenti differenti.
Ma allora qual è la ricetta della peperonata perfetta?
Cominciamo subito modificando il titolo di questo paragrafo con: quali sono gli ingredienti di base della peperonata? Ecco i principali (ai quali si aggiungeranno i condimenti: basilico, sale e olio extravergine di oliva):
- Peperoni di tutti i colori
- Pomodori
- Cipolle
I peperoni
Qui sta a voi scegliere i peperoni che vi piacciono di più. Io non amo particolarmente quelli verdi per cui nella mia peperonata trovano spazio solo i rossi e i gialli. Mia madre invece la prepara con tutti e tre, anzi la preparava quando abitavamo assieme perché lei da sempre fatica a digerirli e se ne mangia anche solo pezzo va avanti tutta la giornata a lamentarsi del fatto che il suo delicato stomaco non li tollera, aiuto!
Il taglio può essere fatto grossolanamente tagliandoli a tocchetti o falde oppure per un risultato più raffinato possiamo ridurli in striscioline, sarà più divertente impiattarla!
I pomodori
Visto che tutti gli ingredienti che la compongono, compresi i pomodori, sono ortaggi estivi cominciamo con il cucinare la peperonata solamente in questa stagione: ne guadagnerà il gusto che sarà più intenso e deciso. I pomodori in estate raggiungono il massimo e rendono tantissimo quindi se possiamo scegliamoli freschi. Possono andare bene tutti i così detti pomodori “da sugo” belli maturi: datterini, san marzano, perini e così via. Se sono piccoli io li taglio solamente a metà, se più grandi allora li riduco a pezzetti.
La passata o la conserva di pomodoro vanno bene ma sempre come seconda scelta!
Il procedimento
Questo è il metodo di cottura che prediligo, è semplicissimo e vi basterà tagliare tutte le verdure e metterle in una casseruola con un po’ di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Faccio cuocere 20 minuti con il coperchio a fiamma bassa poi scopro tutto e proseguo per altri 15 minuti alzando leggermente la fiamma e per fare asciugare bene il tutto. Al termine della preparazione aggiusto il sapore aggiungendo il sale che serve e spezzetto qualche foglia di basilico fresco.
Le varianti della peperonata classica
All’inizio dell’articolo parlavamo delle varianti. Sì di ricette della peperonata ne esistono un’infinità! Basta fare un giro su un motore di ricerca per scoprire come questa ricetta estiva sia così volubile e camaleontica. C’è chi aggiunge le olive nere come fanno spesso in Sicilia, dove per altro al termine della cottura spesso viene aggiunto il pangrattato tostato (qui la ricetta) per legare la salsa e formare una squisita cremina. L’agrodolce è anche un trend che va forte, zucchero e aceto amplificano la naturale dolcezza di questa preparazione aggiungendo quello zic in più che stimola le nostre papille gustative e ci farà venir la voglia di finire tutta la pentola a suon di crostoni di pane. Se siete di animo piccante allora potete aggiungere anche del peperoncino, ci sta divinamente bene.
E voi come preparate la vostra peperonata perfetta?
Raccontatemi la vostra ricetta nei commenti e condividiamo assieme le nostre ricette di casa. Sono sicuro che scopriremo tutti delle novità che andranno ad arricchire il nostro bagaglio di perfetti cucinieri!
Foto copertina: Adobe Stock