Il procedimento, la ricetta e il metodo di preparazione passo passo della passata di pomodoro fatta in casa, la salsa più importante della nostra favolosa cucina italiana.
La si fa da sempre in estate e da piccoli molti di noi aiutavano le mamme e le nonne a girare il passaverdure o a lavare i pomodori prima di metterli a bollire, vero?
A volte può sembrare una seccatura dover passare un’intera giornata di lavoro a preparare barattoli da conservare in dispensa ma vedrete che soddisfazione in inverno quando potrete contare sulla vostra passata di pomodoro, fatta con le vostre mani e con solo 1 ingrediente: il pomodoro.
Spesso nelle famiglie si dedica un’intera giornata, o più giornate nei casi di famiglie più numerose o di gruppi di famiglie, alla preparazione della passata. Si scelgono i pomodori dal contadino o ci si reca nei mercati per acquistarli in gran quantità e poi ci si da dei ruoli e così come in una vera catena di montaggio si porta a casa il lavoro riempiendo e chiudendo un numero infinito di bottiglie da dividere alla fine nelle dispense di chi ha partecipato all’impresa.
Vi serviranno solamente dei pomodori da sugo ben maturi.
I pomodori maturi li troviamo in estate, meglio nella seconda metà di questa bella stagione. Tra agosto e la prima metà di settembre negli orti si colgono ancora pomodori ben maturi e di un rosso molto intenso, questi sono quelli perfetti che ci faranno produrre in casa una salsa saporita, densa e color rosso fuoco.
Oltre a pentoloni capienti mestoli e cucchiai ci serviranno un passaverdure che si può trovare manuale ma anche elettrico e dei vasi o bottiglie adatti alla conservazione degli alimenti più le capsule o tappi nuovi.
Tutti gli utensili per fare la passata in casa.
Lavate molto bene i pomodori sotto l’acqua corrente tenendoli anche a mollo per qualche minuto.
Tagliate i pomodori a pezzettoni facendo molta attenzione ad eliminare eventuali parti ammaccate o non integre per non intaccare l’intera resa finale della passata di pomodoro da conservare.
Mettete sul fuoco una pentola capiente contenente tutti i pomodori fatti a pezzi. Fate sobbollire per 20 minuti circa, fino a quando si saranno inteneriti e si potranno passare al passaverdura.
Armatevi di santa pazienza se usate un passaverdura a manovella e passate i pomodori prelevandoli con un cucchiaio forato in modo da lasciare nella pentola parte dell’acqua che avranno rilasciato durante la prima cottura. Facendo così avremo una passata più corposa.
Rimettete la pentola con la passata sul fuoco e fate prendere il bollore per un paio di minuti quindi spegnete e procedete con l’imbottigliamento o il riempimento dei vasetti.
La passata di pomodoro fatta in casa si conserva in barattoli di vetro o bottiglie sempre di vetro che vengono chiusi ermeticamente. Preparare i barattoli affinché conservino il prodotto nei mesi successivi è molto importante e per questo dobbiamo prestare molta attenzione alla pulizia.
Non usate i tappi vecchi, anche se li avete usati una sola volta. Non sono fatti per essere riutilizzati. Per ogni nuova conserva prendete dei tappi nuovi.
Prima di invasare la passata di pomodoro i barattoli vanno lavati e sterilizzati. Lavate bene i barattoli con acqua e sapone, meglio ancora se in lavastoviglie poi asciugateli e procedete scegliendo una di queste due opzioni:
Riempite quindi i vasi con la passata bollente e chiudete con un tappo ermetico nuovo.
Capovolgete i barattoli e lasciateli in quella posizione per una notte intera o per almeno 8 ore. Al mattino saranno a temperatura ambiente. Raddrizzate i barattoli e premete con l’indice ogni capsula per controllare che il vuoto si sia creato. Se premendo sentirete un clic vuol dire che all’interno non si è formato il vuoto. Tenete il barattolo o i barattoli da parte e procedete con la bollitura.
Quando le scorte in cucina aumentano prendete l’abitudine di etichettare ogni barattolo di conserva che preparate. Segnate il nome della ricetta e il mese e anno di invaso.
![]() |
Il ragù alla bolognese
La tradizionale preparazione emiliana del ragù, una delle sughi italiani più copiati al mondo. Qui la ricetta della tradizione bolognese. |
![]() |
Ragù con i pezzetti di carne
Un ragù ispirato dalla cucina napoletana fatto con pezzi di carne fatti cuocere nella salsa di pomodoro. |
![]() |
Melanzane imbuttunate
Le melanzane ripiene di pane e cacioricotta tipiche del Cilento. Una ricetta contadina molto gustosa e saporita. |