il formaggio tosella alla piastra

Il formaggio Tosella, quello buonissimo alla griglia

Una delizia che arriva dai caseifici dell’alto vicentino: il formaggio tosella

Il formaggio Tosella, o in dialetto veneto tosea o tosela, è un formaggio molto più che fresco fatto con il latte vaccino che arriva direttamente dalla provincia nord di Vicenza. E’ tipico dell’altopiano dei sette comuni, conosciuto anche come l’altopiano di Asiago ma si riesce a trovare nelle latterie di molti paesi della provincia veneta.

La Tosella è un formaggio freschissimo di latte vaccino, talmente fresco da conservare al suo interno molto siero e che quindi deve essere consumato massimo nei tre giorni successivi alla produzione. Si presenta di color bianco candido, quasi ottico e ha una consistenza elastica quasi gommosa se consumato a crudo. E’ un formaggio di malga che viene prodotto quando gli animali sono al pascolo in altura quindi la stagione perfetta va da fine primavera fino alla fine dell’estate.

Nasce come pasto proprio per i malgari perché sempre fresco e sicuramente sostanzioso. Per consumarlo viene tagliato a fette e troverete fette circolari o rettangolari o ancora quadrate, questo dipende dal casaro che la produce.

formaggio tosella - Vicenza - prodotti tipici del Veneto
La Tosella d’inizio autunno aromatizzata ai porri con insalata di radicchio e finferli

Il formaggio perfetto da cuocere alla piastra

La Tosella preferisce la cottura in padella o alla piastra. In questo modo in pochi istanti di calore si formerà una golosa crosticina che manterrà l’interno della fetta morbido e succoso. Noi la cuociamo senza aggiungere altri grassi in padella ma c’è chi preferisce aggiungere un fiocchetto di burro. Il grasso naturale presente nel formaggio farà sì che si formi la crosta e che questa non si attacchi alla vostra padella antiaderente.

Nella tradizione veneta i contorni ideali per la tosella sono delle fette di polenta abbrustolita e dei funghi misti spadellati.

A me piace servirla anche con delle verdure a foglia verde semplicemente spadellate e se fa tanto caldo con un’insalata di pomodori aglio e basilico.

Se passate dai comuni dell’Alto Vicentino ricordatevi di portare con voi una bella borsa frigo. Molte latterie mettono la tosella sottovuoto per un trasporto decisamente più pratico e una conservazione migliore.

Latteria Sociale Torrebelvicino Vicenza

 

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password