Zuppa fredda di pane e pomodori

zuppa fredda di pane e pomodori Alla buona di Alessandro Gerbino e Ambra Orazi
  • Porzione: 4
  • Preparazione : 20 m
  • Cottura: 30 m
  • Pronto in : 50 m

Una nuova ricetta Alla Buona realizzata in collaborazione con Il Gatto Ghiotto, per cercare il tanto sospirato refrigerio estivo: come si prepara la zuppa fredda di pane e pomodori!

Ci sono giorni che anche i più temerari smettono di accendere il forno e vanno alla ricerca di piatti che diano un po’ di tregua durante i giorni roventi di questo luglio. Non ci importa niente di Caronte, di Lucifero né tantomeno di Cerbero e Minosse, a noi ci importa solo una cosa, cercare il più possibile di stare bene! 

E per star bene abbiamo cucinato in pochi e semplici passaggi questa zuppa di pane e pomodori da servire  fredda oppure a temperatura ambiente. Ecco come si fa:

La ricetta della zuppa fredda di pane e pomodori

ricetta per 4 persone

zuppa fredda di pane e pomodori Alla buona di Alessandro Gerbino e Ambra Orazi

Lista degli ingredienti

Metodo di preparazione

Come togliere la buccia dei pomodori 

Iniziate la preparazione della zuppa rimuovendo la buccia dai pomodori. Praticate un taglio a X sui pomodori e immergeteli per un minuto in una pentola con acqua bollente. Raffreddateli in acqua fredda quindi sarà semplice rimuovere la buccia. Tagliate in 4 i pomodori ed eliminate i semi interni.

La preparazione degli ingredienti 

Tenete da parte due pomodori e tagliateli a cubetti. Pulite il cetriolo e tagliate anch'esso a cubetti. Riuniteli insieme, serviranno al momento dell'impiattamento finale.
Tagliate gli altri pomodori grossolanamente a tocchetti.

La cottura 

Versate un goccio di olio in una casseruola. Aggiungete i due spicchi d'aglio puliti e il peperoncino tagliuzzato e fate rosolare dolcemente per un paio di minuti quindi aggiungete i pomodori a tocchetti. Mescolate bene e continuate a rosolare per altri 5 minuti.
Sbriciolate con le mani il pane, così come viene e aggiungetelo ai pomodori. Coprite con il brodo vegetale e proseguite la cottura a fiamma media per altri 10 minuti girando di tanto in tanto. Aggiungete poco brodo vegetale se la zuppa dovesse asciugarsi troppo.
Spegnete il fuoco e regolate di sale e pepe. Aggiungete qualche foglia di basilico fresco e frullate con un frullatore ad immersione.
Fate raffreddare.

Il servizio 

Servite la vostra zuppa fredda oppure a temperatura ambiente con una cucchiaiata di cubetti di pomodori e cetrioli, delle foglioline di basilico fresco e un filo di olio extravergine di oliva.

Caricamento...
(0 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password