Spaghetti alla carrettiera

  • Porzione: 4
  • Preparazione : 10 m
  • Cottura: 10 m
  • Pronto in : 20 m

Un primo piatto veloce per veri amanti dell’aglio! La pasta alla carrettiera combina un mix di ingredienti semplici e li avvolge alla perfezione con quella speciale cremina che al solo pensiero fa partire l’acquolina.

Prezzemolo, peperoncino, olio extravergine di oliva buono e aglio che in questa ricetta non può assolutamente mancare per cui se ti piace alla follia, come a me del resto, devi assolutamente provarli. Si fanno in 20 minuti, nel tempo in cui l’acqua bolle e gli spaghetti si cuociono.

Ho scoperto gli spaghetti alla carrettiera in una trattoria milanese nel quartiere di Bovisa che si chiama proprio come il nome di questo piatto. L’ho scovata grazie all’invito di un’amica e l’ho ritrovata pubblicata nella guida dell’account Instagram di Posti Sinceri, quei locali senza pretese di essere qualcos’altro, schietti e appunto sinceri. In questa trattoria gli spaghetti alla carrettiera si fanno seguendo la personale ricetta del fondatore che prevede anche l’aggiunta della mollica di pane.

In effetti facendo una ricerca sul web se ne vedono tante di carrettiere e tutte con qualcosa di differente.

C’è chi mette il pangrattato o chi la sporca di rosso grazie alla passata o polpa di pomodoro. Io ho scelto di fare una versione semplice e veloce con prezzemolo tritato, l’aglio prima anch’esso tritato e poi schiacciato con il coltello per ridurlo in pasta, il peperoncino fresco e tanto pecorino grattugiato. Che bontà!

La ricetta degli spaghetti alla carrettiera

ricetta per 4 persone

Spaghetti alla carrettiera, ricetta regionale della Sicilia

Lista degli ingredienti

Metodo di preparazione

La preparazione degli ingredienti 

Lava bene il prezzemolo e trita finemente le foglie poi mettile da parte. Sbuccia lo spicchio d'aglio e tritalo molto bene poi passa la lama del coltello per schiacciarlo e renderlo una pasta. Taglia il peperoncino fresco a rondelle.
Metti l'aglio e il peperoncino in una grande ciotola assieme a un po' di olio extravergine di oliva.

La cottura degli spaghetti 

Fai cuocere gli spaghetti in abbondante acqua leggermente salata e scolali al dente con un forchettone prendendoli direttamente dalla pentola e tuffali nella ciotola con il condimento di olio, aglio e peperoncino.

La mantecatura della pasta 

Aggiungi il prezzemolo tritato, un mestolino di acqua di cottura e una parte di pecorino grattugiato e continua a mescolare energicamente per iniziare ad emulsionare gli ingredienti. Quando il pecorino si è ben amalgamato aggiungi ancora poca acqua di cottura e il restante pecorino. Ripeti la mantecatura mescolando energicamente con il forchettone, in questo modo si formerà una speciale cremina grazie all'amido della pasta che si lega con l'acqua di cottura e l'olio.
A questo punto non ti resta che impiattare i tuoi spaghetti alla carrettiera!

Caricamento...
(5 / 5)

Comments (2)

  • Concetta Manzella

    la pasta alla carrettiera è sicilianissima, la preparava mia nonna ed era caratterizzata soprattutto dal pan grattato rosolato che si metteva sopra… una ricetta antichissima ( mia nonna era del 1870 ) ed a me piaceva proprio per quel pane crocchiante e saporito

    • Alessandro Gerbino

      Hai ragione Concetta piace anche a me aggiungere le briciole di pane fatte tostare in padella, un’abitudine che aveva sempre mio padre.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password