Il polpettone è una cosa seria mica una di quelle ricette che possiamo prendere sotto gamba tanto la facciamo spesso. E’ appunto perché è “fatta spesso” che ci interessa di più. E’ perché alla domenica a pranzo in tante tavole viene servito il polpettone. Che poi se dovessimo andare a chiedere ad ognuno la propria ricetta di polpettone non finiremmo mai di mettere un punto all’elenco, io per esempio ne ho parecchie, con carne rossa oppure bianca con ripieno o senza con verdure o frutta.
Ieri sera per una cena domestica “scalda cuore” ci siamo fatti questo polpettone di pollo e mortadella con un ripieno di castagne e rosmarino. Per accompagnarlo abbiamo tagliato a spicchi qualche patata e affettato uno scalogno. Semplice e molto gustoso pronto per essere preparato domenica prossima a pranzo.
Passare la carne al tritacarne è il segreto per rendere il polpettone più legato ed omogeneo e vi farà anche risparmiare perché il costo della carne macinata è maggiore rispetto del costo al kg del petto intero.
Con questa ricetta potete preparare anche delle piccole polpette da servire all’aperitivo sempre cotte in forno saranno anche più leggere delle classiche polpette fritte.
Sbucciate e lessate in acqua bollente e leggermente salata le castagne oppure prendete le castagne già cotte che trovate al supermercato. Tritatele al coltello con il rosmarino e tenete da parte.
Tritate al tritacarne il petto di pollo privato dell'osso assieme alla mortadella e al pane ammollato nel latte e ben strizzato. Aggiungete al composto la noce moscata a piacere, la manciata di parmigiano, due cucchiai di castagne e rosmarino. Regolate di sale e pepe e poi unite l'uovo intero e il tuorlo e lavorate con le mani fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Aggiungete un paio di cucchiai di pangrattato se dovesse risultare troppo morbido. Tenete presente che l'impasto finale deve risultare più morbido che compatto.
Stendete un foglio di carta da forno e adagiatevi sopra il composto livellandolo fino ad ottenere un rettangolo. Al centro per il senso della lunghezza mettete in fila le castagne e poi con l'aiuto della carta da forno arrotolate sempre per la lunghezza e chiudete bene le estremità a caramella.
Lavate bene le patate sotto l'acqua corrente per eliminare i residui di terra poi tagliatele a spicchi e mettetele in una teglia da forno unta di olio, unite anche lo scalogno affettato e al centro il polpettone con la parte di chiusura della carta rivolta verso il basso.
Cuocete il polpettone a 180° per 30 minuti poi togliete la carta forno e continuate la cottura per altri 15 minuti, fino a doratura. Togliete dal forno e fate riposare 10 minuti prima di servire.