Penne al baffo

  • Preparazione : 0 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 0 m

La ricetta di un primo piatto molto in voga nei favolosi e sgargianti anni 80. Pochi ingredienti e ricetta di facile esecuzione, solo pomodoro, prosciutto cotto e panna fresca per queste squisite e originali penne al baffo!

Con questa ricetta facciamo un viaggio indietro nel tempo per arrivare negli anni sfarzosi, coloratissimi e stravaganti: i famosi ’80. Immaginiamo per un momento di essere proprio nel 1985, il singolo più venduto di quell’anno fu “We are the world” e le radio iniziavano a trasmettere le prime hit di Madonna come “Into the groove“. Il Festivàl fu vinto dai Ricchi e poveri con il brano “Se m’innamoro” e mezzogiorno se accendevi il tvcolor era facile trovare il caschetto biondo della divina Raffaella Carrà che con il telefono in mano domandava ai telespettatori il numero esatto dei fagioli contenuti nella grande boccia di vetro.

Proprio in quegli anni sulle tavole degli italiani cominciò a prendere prepotentemente piede la panna da cucina, quella nel bricchetto a lunga conversazione. Chi è cresciuto in quegli anni non può non aver mangiato un piatto di pasta con la panna, la più famosa è panna e prosciutto ma degno di nota è anche il sughetto panna e piselli.

Hai la nostalgia dei favolosi anni 80? Dai uno sguardo a queste ricette!

Le penne al baffo prevedono infatti negli ingredienti la presenza della panna, che oggi possiamo sostituirla con quella fresca, il prosciutto cotto fatto a dadini e la passata di pomodoro. Un sugo cremoso dal colore arancione che avvolgerà alla perfezione le penne e tutti gli altri formati di pasta corta.

Rispetto alla versione originale del tempo mi sono permesso di aggiungere anche un cucchiaino di doppio concentrato di pomodoro che servirà a rendere il sugo ancor più arancione brillante.

La ricetta delle penne al baffo

ricetta per 4 persone

penne al baffo, ricette anni 80 di alessandro gerbino

Lista degli ingredienti

Metodo di preparazione

Le fasi iniziali 

Pulite uno scalogno e tritatelo finemente.
Versate in padella un filo di olio extravergine di oliva e unite lo scalogno. Fate rosolare dolcemente per 2 minuti senza farlo colorire.

Il soffritto  

Aggiungete anche il prosciutto cotto tagliato a cubetti partendo da una fetta fatta tagliare spessa dal salumiere. Cuocete per altri due minuti tenendo girato.

La passata di pomodoro  

Versate in padella la passata di pomodoro e il doppio concentrato. Abbassate leggermente la fiamma e non appena riprende il bollore unite in un sol colpo anche la panna fresca.
Fate cuocere per altri 5 minuti e vedrete che in questo lasso di tempo il sughetto inizierà ad addensarsi.

La pasta 

Cuocete le penne in una pentola con abbondante acqua bollente e salata. Scolatele al dente e tuffatele nella padella con il sugo, aggiungete del prezzemolo tritato a vostro piacere e mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

Caricamento...
(4 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password