Pasta con la scarola

  • Porzione: 2
  • Preparazione : 5 m
  • Cottura: 15 m
  • Pronto in : 20 m

Per la serie: “primi piatti che si cucinano in un lampo” ecco la ricetta della pasta con la scarola

Perché tante volte abbiamo il tempo limitato per prepararci un pranzo al volo, no? Ecco allora una ricetta furba, super veloce che si prepara in 20 minuti, un primo piatto che vi conquisterà per la sua divina semplicità! Ecco a voi la ricetta della pasta con la scarola olive nere e capperi.

Io che sono nato e cresciuto in una città del nord non ho mai avuto molta dimestichezza con la scarola fino a quando non ho iniziato a frequentare i bellissimi mercati rionali di Milano dove si riesce a trovare veramente di tutto. Durante le stagioni fredde i banchi degli ortolani sono ricolmi di grossi cespi di scarola verdi brillanti, tutti aperti e in bella mostra. Una verdura dall’aspetto simile a quello dell’insalata ma decisamente più versatile, si può consumare sia cruda che cotta ed è un questo secondo modo che dà il meglio di sé diventando ad esempio il prelibato ripieno della pizza di scarola tipica della cucina campana.

Oggi però avevo poco tempo per pranzare quindi ho pensato ad un piatto di pasta veloce da cucinare nel tempo che serve all’acqua per bollire e alla pasta per cuocersi. In poco più di venti minuti metterete in tavola un piatto di pasta con la scarola molto sano e saporito.

I passaggi della ricetta sono facili: la scarola va lavata e lessata assieme alla pasta e poi finita di cuocere in padella per gli ultimi minuti di straordinaria follia durante i quali la pasta rilascerà quell’amido che serve per creare una salsina cremosa che avvolge tutti gli ingredienti.

La ricetta della pasta e scarola

ricetta per 2 persone

Pasta con la scarola

Lista degli ingredienti

Metodo di preparazione

La preparazione degli ingredienti 

Fate dissalare i capperi sciacquandoli sotto acqua corrente.
Lavate le foglie di scarola e asciugatele quindi eliminate la parte bianca più coriacea e tagliate grossolanamente a pezzi.

L'intingolo 

Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e nel frattempo dedicatevi all'intingolo saporito. Fate rosolare molto dolcemente gli spicchi d'aglio che a piacere possono essere lasciati interi senza buccia, in camicia oppure fatto a pezzettini, per un paio di minuti o poco più a fiamma dolce. Evitate che l'aglio prenda colore e aggiungete le olive nere denocciolate e i capperi dissalati e ben strizzati. Fate insaporire un paio di minuti e spegnete il fuoco.

La cottura 

Mettete a lessare le foglie di scarola quando l'acqua bolle. Attendete che riprenda il bollore e calate la pasta del formato scelto, io in questo caso ho usato degli spaghetti grossi, fantastici!

La mantecatura 

Riaccendete il fuoco sotto alla padella con l'intingolo e scolate la pasta quando molto al dente tuffandola direttamente nella padella. Alzate la fiamma e girate la pasta con la scarola per amalgamarla al resto degli ingredienti. Spadellate continuando a girare fino a portare a cottura la pasta e ad asciugare il liquido di fondo. Se necessario aggiungete poca acqua di cottura.
Terminate con una grattugiata di ricotta salata e portate in tavola.

Caricamento...
(4 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password