Sì perché la pasta al forno con polpette è uno di quei piatti che mi fanno andare fuori di testa. Squisita, divina, molto più che adorabile questa pasta gratinata è la cosa più buona che c’è da servire per un gran pranzo della domenica che si rispetti. La preparazione non è di quelle svelte e semplici, ci sono diversi passaggi da fare ma con la giusta organizzazione il tutto non sarà così complicato. Ci vuole tempo, se si è da soli anche tanto ma con della buona musica in sottofondo e tanta pazienza vedrete che riuscirete a cucinare una pasta al forno da spettino, promesso!
La pasta al forno con le polpettine è un piatto sì molto laborioso ma che vi ripagherà di ogni sforzo al primo boccone. E’ una ricetta che per via delle tante preparazioni che racchiude in sé preparo davvero di rado ma quando la faccio sono sempre molto ma molto felice perché è un piatto gioioso, un piatto da condividere con le persone più care, con i nostri affetti. Un modo per dire loro quanto gli vogliamo bene e quanto amiamo stare in loro compagnia. Perché la cucina è anche espressione e veicolo dei nostri sentimenti, se cuciniamo con il sorriso tutto verrà molto più buono!
L’amico Matteo, di origine abruzzese mi segnala questo attrezzo che non conoscevo e non avevo mai visto prima. Assicura che è indispensabile per tutti i cucinieri d’Abruzzo, regione che di mini polpette ne sa a pacchi! Questo utensile aiuta a fare la pezzatura delle polpettine che poi andranno solamente rigirate tra le mani. Il risultato? Ci si impiega meno tempo ma soprattutto avremo delle polpettine tutte della stessa grandezza per una cottura uniforme e per un piatto bello da vedere.
Ricetta per 8 persone e per una pirofila grande
Iniziate la preparazione di questa speciale pasta al forno dall'impasto delle polpette.
Mettete a bagno le fette di pane in cassetta con il bicchiere di latte per 10 minuti almeno poi strizzate per bene.
Riunite in una ciotola la carne tritata di manzo con la salsiccia privata del budello e il pane ben strizzato. Aggiungete il prezzemolo tritato finemente, il parmigiano, l'uovo intero e insaporite con una grattugiata a piacere di noce moscata, sale e pepe.
Lavorate l'impasto con le mani fino a quando otterrete un composto omogeneo e ben amalgamato.
Per essere certi della salatura della carne io procedo prelevando una piccolissima porzione di impasto che faccio cuocere in una padellina per un minuto. In questo modo possiamo essere sicuri del grado di sapidità delle polpettine e possiamo eventualmente correggerne il sapore.
E qui arriva il momento se vogliamo più noioso di tutta la preparazione ma come vi dicevo armatevi di pazienza e di buona musica e procedete senza timori perché tutta questa fatica la dimenticherete assaporando il primo boccone!
Prelevate una piccola parte del composto e arrotolatelo tra le mani, meglio se inumidite con poca acqua. Appoggiate ogni polpetta su un vassoio e cercate di farle tutte della stessa dimensione.
A parte tritate finemente una piccola cipolla. Mettete sul fuoco un'ampia padella e versate un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungete la cipolla e lasciatela sfrigolare per qualche minuto evitando che si scurisca troppo. Versate poi la passata di pomodoro e diluitela con mezzo bicchiere di acqua calda, coprite con un coperchio e fate cuocere dolcemente per 20 minuti.
Mentre il sugo cuoce mettete sul fuoco un'altra padella, fatela scaldare per bene e aggiungete dell'olio extravergine di oliva. Fate rosolare poche polpettine per volta per 2 minuti girandole e facendo in modo che la carne si colorisca omogeneamente poi prelevatele e mettetele in un piatto. Continuate rosolando tutte le mini polpette e quando avrete fatto togliete il coperchio dal sugo e tuffatele tutte dentro. Regolate di sale e pepe poi ricoprite e cuocete il sugo per altri 10 minuti.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata per metà del tempo indicato sulla confezione, scolatela e conditela con il sughetto.
Da parte tagliate a pezzetti le due mozzarelle e tamponatele con un foglio di carta da cucina per asciugarle un po'.
Prendete ora una grande pirofila per 8 persone (o due più piccole) mettete sul fondo poco sughetto di pomodoro e versate metà della pasta già condita cercando di disporre le polpettine in modo uniforme su tutta la superficie. Al di sopra di questo primo strato aggiungete metà della mozzarella poi ricoprite con la restante pasta e mozzarella e finite spolverizzando del parmigiano grattugiato.
Preriscaldate il vostro forno di casa a 180° e quando caldo infornate la pasta al forno per 15 minuti in modalità statica e poi altri 15 minuti in modalità ventilata abbassando la temperatura a 170°.
Sfornate, lasciate intiepidire dieci minuti e servitela in tavola per la gioia infinita di tutti i vostri ospiti e soprattutto vostra!
La conservazione
Possiamo conservare la pasta al forno già cotta per un paio di giorni in frigorifero ben coperta o in alternativa, se volete preparare tante piccole porzioni utilizzate le vaschette in alluminio e cuocete la pasta al forno per metà del tempo. Fate raffreddare e riponetela nel congelatore così quando vi servirà vi basterà scongelarla e scaldarla per 15 minuti nel forno già caldo a 180°.
Si possono aggiungere altri ingredienti?
Certo che si! Ognuno di noi può rendere ancor più sua la pasta al forno aggiungendo nuovi ingredienti. Facendo un giro in rete si vedono un'infinità di ricette: chi mette le uova sode, chi la mortadella a dadini, chi la provola al posto della mozzarella. Un consiglio? Sbizzarritevi!