Minestra di pasta e lenticchie

minestra di pasta e lenticchie
  • Porzione: 4
  • Preparazione : 10 m
  • Cottura: 40 m
  • Pronto in : 50 m

Una ricetta leggera per mangiare un buon primo piatto a base di legumi. Ecco come si cucina la minestra di pasta e lenticchie, quasi, come la preparava la mia nonna.

Sì perché quando penso a questa ricetta ritorno piacevolmente indietro nel tempo. Questa minestra era uno dei suoi piatti jolly che si giocava spesso e nel prepararla andava sul sicuro e a occhio, mettendo manciate di questo e quello e ottenendo sempre lo stesso identico risultato. Una minestra di lenticchie con la pasta leggera, salutare e sostanziosa perfetta per riscaldare le fredde serate invernali.

Più brodo o meno brodo?

Qui in casa la questione è molto dibattuta, a me la minestra, tutte in generale, piace più asciutta mentre a mio marito più brodosa. Per questo tengo da parte sempre del brodo caldo che servirà per raggiungere la consistenza che più si desidera.

Perché gli spaghetti spezzati?

Perché così faceva mia nonna Rosetta, che usava sempre gli spaghetti spezzati a mano. Ricordo come assai piacevoli quei momenti che precedevano la cena in cui io e lei prendevamo un po’ di spaghetti per uno e li spezzavamo dentro al piatto fondo di melammina giallo pallido. Tranquilli, se non vi piacciono gli spaghetti potete usare il formato di pasta che più vi piace, i tubetti ad esempio oppure le lumachine o la pasta mista.

Come cucinare i legumi secchi? Ecco la guida pratica!

La ricetta della minestra di pasta e lenticchie

ricetta per 4 persone

minestra di pasta e lenticchie

 

 

 

 

Lista degli ingredienti

Metodo di preparazione

Le verdure 

Mondate il sedano, la carota e la cipolla quindi tagliatele a cubetti.
Lavate le lenticchie sotto l'acqua corrente per qualche secondo poi scolatele e tenete da parte.

La cottura delle lenticchie 

Mettete sul fuoco una casseruola e versate un goccio di olio extravergine di oliva. Fate rosolare dolcemente il sedano, la carota e la cipolla tagliati a cubetti per qualche minuto assieme alla foglia di alloro e al peperoncino a piacere.
Unite le lenticchie, mescolate e fate insaporire un paio di minuti poi aggiungete 2/3 del brodo vegetale caldo e fate cuocere piano piano per una mezz'ora.

La pasta 

Trascorsi i 30 minuti di cottura spezzate a mano gli spaghetti e buttateli in pentola aggiungendo dell'altro brodo caldo in modo che la pasta possa cuocere al meglio. Il restante brodo vegetale usatelo quando vedrete che la minestra diventa troppo compatta, proprio come si fa con i risotti. Così potrete regolare anche la resa finale del piatto a seconda che vi piaccia più asciutta o più brodosa.
Al termine della cottura spegnete il fuoco e servite la minestra calda con un filo di olio extravergine di oliva e se vi piace del formaggio grattugiato.

Caricamento...
(5 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password