Le polpette degli amici di Facebook

  • Porzione: 4
  • Preparazione : 0 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 0 m

Ieri mi è venuta voglia di polpette ma non volevo farle sempre allo stesso modo così ho provato a lanciare il mio personalissimo SOS sulla pagina Facebook di Chezuppa. In molti mi avete risposto dandomi la vostra personale versione delle polpette perché si sa che in ogni casa sono diverse e per me non c’è quasi niente di più affascinante di questa cosa. Chi mi conosce lo sa, adoro scoprire le ricette di casa e vedere come variano di cucina in cucina.

Mi avete fatto venire una fame che se avessi potuto mi sarei cucinato tutte le vostre polpette ma non potendo ho deciso di creare un mix con tutti i vostri suggerimenti. Ecco il perché del titolo di questa ricetta: Le polpette degli amici di Facebook.

Per accompagnarle ho pensato ad una salsa leggera e fresca con carote e zenzero, un’abbinata che amo particolarmente. D’inverno ci faccio una zuppetta calda mentre d’estate ci faccio una salsa da servire fredda.

Esiste la polpetta perfetta?

Io continuo la ricerca, voi se volete scrivermi qual è secondo voi la polpetta perfetta commentate e scambiamoci idee!

polpette-facebook04

 

polpette-facebook02

Lista degli ingredienti

Preparazione

Step 1 

Iniziate lavando le verdure e grattugiando la zucchina e il cipollotto con la grattugia a fori grossi. Trasferite in un colino salate e mettete un peso sopra in modo che perdano parte dell'acqua. Pulite le carote e tagliatele a rondelle poi fatele bollire per una decina di minuti quindi scolatele e lasciatele intiepidire. Spezzettate con le mani il pane in cassetta e mettetelo a bagno con un po' di latte.

Step 2 

Per la salsa mettete nel bicchiere del frullatore ad immersione le carote lessate e intiepidite un pezzetto di zenzero fresco grattugiato (regolatevi a piacere, a me piace metterne tanto!), un pizzico di sale e il cucchiaio di succo di limone. Iniziate a frullare e versate l'olio extravergine di oliva a filo fino ad ottenere una crema montata e liscia. Fate riposare la salsa fino al momento del servizio in frigorifero.

Step 3 

Ora è il momento delle polpette. Unite in una capiente ciotola la carne macinata, il pane ammollato nel latte e ben strizzato, l'uovo, il parmigiano, le zucchine e il cipollotto grattugiato, sale e pepe e se dovesse risultare un composto molto umido un paio di cucchiai di pangrattato. Amalgamate tutto per bene e formate delle palline tonde che passerete nel pangrattato.

Step 4 

Mettete sul fuoco una pentola con l'olio di semi per friggere, quando raggiunge la temperatura iniziate a friggere le polpette fino a doratura poi scolatele su di un foglio di carta per fritti e servitele accompagnandole con una ciotolina di salsa alle carote e zenzero.

Caricamento...
(0 / 5)

Comments (6)

  • Simona Mirto

    Ale buongiorno! mi perdoni per l’assenza? Mi sono concessa una piccola vacanza, sono rientrata domenica sera:) mi piace assai la creazione condivisa di nuove ricette… e poi se si tratta di polpette io sono in prima fila… j’adore! mi piace molto l’aggiunta di cipollotti nell’impasto, scelta molto fresca e golosa… sono davvero favolose e credo che le preparerò presto… visto che in questi giorni vado di carne e verdure a gogo! Di solito le polpette di carne le preparo con metà macinata e metà salsiccia (giusto per non farci mancare sensi di colpa) ;D ecco ti ho lasciato anche il mio piccolo suggerimento per i prossimi esperimenti!:)
    ps in bocca al lupo per la missione dieta-matrimonio, (lo sai che la in costiera giochi a casa mia? io sono napoletana, anche se vivo a Roma ormai da 10 anni)
    ps2 sbaglio o hai cambiato colori e font al blog? mi piace! *_^

    • Bino

      Simona tu si che hai l’occhio esperto! Sì ho cambiato un po’ di cose, sto cercando di alleggerire il template e renderlo più fresco… vedremo se ci riuscirò. Per la primavera – estate ho scelto un bel magenta/fuxia acceso ti piace?

      Le polpette sono venute molto buone anche perché c’era la partecipazione di molte persone! La salsiccia la uso anche io ma questa volta non l’ho messa per le ovvie ragioni date dal periodo DETOX forzato! Eheheh però non ho saputo rinunciare al fritto.

      • Simona Mirto

        Il fuxia l’ho notato subito! è tra i miei colori preferiti! poi è fashion 😉 direi pollice alzato assolutamente! mi piace molto.. ;)) AH per la dieta ti capisco bene… questa Pasqua ho davvero esagerato… e ho preso al 100 % 1 kg… come ti ho scritto, sono a pseudo-regime da ieri.. e già mi sento meglio! oggi per me petto di pollo al limone, melanzane grigliate e ricotta light.. per non pensare al cibo ho fatto la scorta di chewingum senza zucchero! prova ! funziona:*

        • Bino

          Grazie grazie! Io avevo preparato la schiscetta piena di verdure (Carote, catalogna e zucchine) più in piccolo panino fatto da me da portare in ufficio e sai dove è rimasta??? Sul tavolo in cucina ;( noooo

  • Emanuela

    ciao Ale….non ho il cipollotto, posso mettere il porro?

    • Alessandro Gerbino

      Si va bene uguale, tanto lo spirito di questa ricetta che abbiamo fatto in modalità collaborativa è quello di riuscire a creare qualcosa di sfizioso con quello che si ha! 😀

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password