Gnocchi con zucchine in crema, salvia e speck croccante

  • Porzione: 4
  • Preparazione : 60 m
  • Cottura: 20 m
  • Pronto in : 1:10 h

Gnocchi di patate con un sughetto facile facile da fare in pochissimi minuti: la ricetta degli gnocchi con zucchine fatte in crema, salvia e speck croccante.

Questa ricetta nasce con l’aiuto di un’amica e collega. Cercavamo un sughetto facile e veloce a base di zucchine da accompagnare alla pasta fresca e che andasse però altrettanto bene anche con la pasta secca oppure gli gnocchi. In pratica un sugo che va bene su tutto, ed eccolo qua, con tutta la bontà delle zucchine grattugiate crude e poi portate a cottura con l’aiuto dell’acqua della pasta.

Un sugo veloce, leggero e dal carattere deciso

Avete capito, per farle questi gnocchi con zucchine in crema salvia e speck ci vuole poco tempo perché si parte con le zucchine crude che vanno frullate prima e poi fatte cuocere con olio, aglio e peperoncino e tanta salvia fresca. A rifinire il tutto una nota saporita data dallo speck fatto cuocere a secco in una padella molto calda così da renderlo veramente croccante.

Le zucchine trattate in questo modo e cotte con l’aiuto dell’acqua calda – o se l’avete potete usare del brodo vegetale leggero – formeranno in padella una crema rustica in modo spontaneo senza l’aggiunta di altri ingredienti e senza usare un frullatore ad immersione.

Il risultato sarà un condimento per gli gnocchi che rimane leggero pur conservando una nota decisa non indifferente. Provatelo sia con gli gnocchi di patate freschi (qui la ricetta) che con quelli acquistati ma se vi va provatelo anche con altra pasta, fresca oppure no, è un sugo eccezionale con ogni tipo di pasta!

I passaggi in video

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Chezuppa! (@chezuppa)

La ricetta degli gnocchi con zucchine in crema, salvia e speck croccante

ricetta per 4 persone

gnocchi con zucchine salvia e speck

Lista degli ingredienti

  • Per gli gnocchi
  • Per il condimento

Metodo di preparazione

Gli gnocchi di patate 

Fate lessare in acqua leggermente salata le patate poi sbucciatele e schiacciatele quando ancora calde. Se le schiacciate da fredde potrebbero formare dei piccoli grumi.

Versate sulla spianatoia parte della farina, disponete sopra le patate schiacciate e l'uovo leggermente sbattuto e lavorate l'impasto aggiungendo la restante farina poco alla volta fino ad ottenere un panetto sodo.

Ora prendete parte dell'impasto e lavoratelo sotto alle mani per formare un cordoncino dal quale taglierete tanti pezzetti o gnocchetti. Infarinate gli gnocchi e disponeteli uno di fianco all'altro senza che si tocchino.

Le zucchine 

Lavate molto bene le zucchine poi eliminate le estremità e tagliatele a tocchetti. Frullate le zucchine con un mixer da cucina.

Il sughetto 

Fate rosolare dolcemente l'aglio sbucciato e se vi piace tagliato a pezzi oppure intero con il peperoncino e un goccio di olio. Dopo un paio di minuti aggiungete anche le zucchine frullate e qualche foglia di salvia lavata e spezzettata con le mani. Aggiungete poca acqua calda alla volta (o brodo vegetale) in modo da portare a cottura le zucchine, ci vorranno circa una decina di minuti. Salate solamente al termine della cottura.

Lo speck croccante 

Tagliate a listarelle le fettine di speck e fatele diventare croccanti mettendole in una padella ben calda per qualche minuto e mantenendole girate. Una volta pronte trasferitele subito su di un piatto per evitare che proseguano la cottura con il calore residuo della padella.

Le fasi finali 

Fate cuocere gli gnocchi una pentola con abbondante acqua leggermente salata e bollente. Gli gnocchi sono pronti quando salgono in superficie.

Scolateli con una schiumarola direttamente nella padella con il condimento, spadellate delicatamente e se serve aggiungete poca acqua di cottura fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Servite aggiungendo sopra ad ogni piatto lo speck croccante e una fogliolina di salvia. Ultimate con un filo di olio extravergine di oliva e una grattugiata di pepe nero.

Caricamento...
(0 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password