Gazpacho di melone

  • Porzione: 4
  • Preparazione : 0 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 0 m

Una ricetta senza cottura per far fronte al grande caldo estivo: il gazpacho di melone e menta

Da qualche anno quella gran bestia calorosa di Caronte ci tiene compagnia e ci sono giorni che non abbiamo proprio voglia di aumentare la temperatura di casa accendendo forno o fornello. E’ qui che ci vengono comode le ricette senza cottura, come questo gazpacho di melone con menta per un risultato assolutamente rinfrescante.

Il gazpacho è una tipica zappetta a base di pomodori che viene preparata in Spagna specialmente in estate. Lo trovate sui menu di tutti i locali tradizionali e ve lo consiglio come inizio pasto. Qui trovate la ricetta del gazpacho andaluso con i pomodori ben maturi.

Ora Caronte speriamo che si levi presto dalle scatole ma nel frattempo regaliamoci una ventata di aria fresca con questo gazpacho di melone, ecco a voi la ricetta:

Che pane usare per il gazpacho?

Io prediligo fette di pane tagliate da pagnotte grandi di pane di semola di grano duro. Per me il pugliese rimane il top per questo tipo di preparazioni e non è così difficile da reperire. Tra tutte le tipologie di pane mi sento di sconsigliare i panini di grano tenero. Scegliete pane di grano duro di grande formato e usate solamente la mollica.

Gazpacho di melone

Lista degli ingredienti

Preparazione

Step 1 

Pulite il melone e tagliatelo prima a spicchi e poi a pezzetti. Mettete a bagno le fette di pane ridotte a cubetti con dell'aceto di vino bianco. Il pane deve essere bagnato e per non usare troppo aceto vi consiglio di aggiungere anche due cucchiai di acqua.

Step 2 

Frullate il melone con il pane bagnato e strizzato, la menta e una presa di sale e pepe. Usate un blender oppure un frullatore ad immersione. Aggiungete anche i cubetti di ghiaccio e un filo di olio. Frullate fino ad ottenere una crema liscia da servire fredda. Se il vostro melone non è troppo succoso aggiungete poca acqua.

Caricamento...
(0 / 5)

Comments (2)

  • Veronica

    Ciao stasera ho fatto questa ricetta buonissima ho aggiunto due pomodori… me la gusto aspettando la brezza serale.

    • Alessandro Gerbino

      Brava Valentina hai reso più tua questa ricetta ed è una cosa che mi piace molto! La prossima volta proverò ad aggiungere pomodori

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password