Un gelato al caffè fresco per l’estate ma perché no, anche per le altre stagioni. Questa ricetta facilissima ricorda come gusto e consistenza la “coppa del nonno” il famoso gelato al gusto caffè nella coppetta marrone. Da ragazzino lo prendevo sempre al bar del quartiere. Andavo con la tasca piena di monetine dalla barista e tornavo a casa da nonna felice.
Questa ricetta è una delle #ricettedicasa che amo e che mi piace farmi raccontare e poi replicare. A raccontarmi questa deliziosa coppetta al caffè è stata la Borghi una cara amica dagli innumerevoli racconti interessanti. Uno di questi racconti riguarda la coppa del nonno che suo padre aveva da poco fatto. La Borghi quella sera all’ora dell’aperitivo, mi parlò dell’ultima trovata del padre Cesare. Mi descrisse nei minimi particolari il padre che si cimentava nella preparazione di queste coppette come se fosse stato lì davanti a noi a fare uno show cooking. Io rapito da tutto ciò non mi sono tirato indietro e ho chiesto subito la ricetta che è arrivata via whatsapp corredata anche da un video della preparazione.
Gli ingredienti sono pochi e ci vogliono veramente dieci minuti per realizzarla e se poi avete le fruste elettriche eliminate del tutto ogni stress.
La quantità di caffè da utilizzare è facoltativa, potete anche abbondare un po’.
Se non volete un gelato al caffè troppo energizzante provate ad usare il caffè solubile decaffeinato. Il sapore non cambia.
Volendo possiamo aromatizzare a piacere la coppa del nonno aggiungendo all’inizio assieme al latte condensato e caffè delle spezie secondo i nostri gusti. Suggerimento: provate con la cannella, peperoncino, cardamomo o vaniglia.
Se vi vengono in mente altri suggerimenti per personalizzare la “coppa del nonno” scrivetemeli nei commenti!
Lavorate con lo sbattitore elettrico, le fruste o con l'aiuto della planetaria, il caffè solubile con il latte condensato. Continuate a frustare fino a quando i due ingredienti si saranno ben amalgamati tra loro.
Versate la panna molto fredda nel composto e continuate a montare fino a quando il tutto non risulterà ben montato e spumoso.
Versate il composto in una brocca e riempite le coppette che conserverete in freezer per almeno 6 ore prima di consumarlo.