Come cuocere le verdure sottovuoto

  • Porzione: 4
  • Preparazione : 0 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 0 m

Da quando nella mia microcucina è entrata una sigillatrice sottovuoto la mia vita è cambiata, credetemi è così. Se prima mi divertivo a sigillare e conservare un sacco di alimenti o marinare polli come in questo caso ora ho cominciato ad approcciare anche la cottura. In questa guida scopriremo come cuocere le verdure sottovuoto.

Cuocere le verdure sottovuoto non è complicato ma bisogna stare attenti a qualche piccola cosa per esempio verificare che i propri sacchetti siano per la cottura. I miei, ad esempio, sono adatti per cotture a 100° per massimo 1 ora. Queste informazioni le trovate sulla confezione, leggetela bene è importantissimo.

come cuocere le verdure sottovuoto

Queste verdure possono essere utilizzate come contorno light oppure come base per altre preparazione come risotti, torte salate e compagnia bella. La cottura sottovuoto in questo caso mantiene all’interno del sacchetto tutti i sapori che diversamente per altri tipi di cotture volerebbero via assieme ai vapori.

Un grazie particolare alla mia FoodSaver che mi ha cambiato la vita in cucina!

verdure-sottovuoto-interna01

verdure-sottovuoto-interna02

 

Ti è venuta voglia di sperimentare il sottovuoto?

Leggi la scheda della macchina per sottovuoto che ho nella mia cucina.

Lista degli ingredienti

Preparazione

Step 1 

Lavate bene le verdure. Togliete la parte esterna delle carote e le estremità delle taccole. Tagliate le carote e le zucchine a becco di flauto, un taglio inclinato ma serve solo a renderle più belline, se volete potete benissimo tagliarle a rondelle. Tagliate le taccole a losanghe.

Step 2 

Prendete tre sacchetti per il sottovuoto che siano adatti alla cottura e mettete le carote in un sacchetto, le zucchine in un altro e le taccole nel terzo sacchetto. Sigillate sottovuoto tutti e tre i sacchetti.

Step 3 

Portate ad ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e quando spicca il bollore calate i sacchetti. Fate cuocere le zucchine per sei minuti e le carote e le taccole per otto minuti. Scolate e trasferite i sacchetti ancora chiusi in una capiente ciotola con acqua e ghiaccio. Dobbiamo abbassare rapidamente la temperatura per mantenere vivo il colore.

Step 4 

Dopo qualche minuto mettete sul fuoco una padella con uno spicchio d'aglio e dell'olio e fatela scaldare. Aprite i sacchetti e scolate le verdure. Saltate tutte le verdure insieme per un paio di minuti e alla fine regolate di sale e pepe e servite.

Caricamento...
(4.3 / 5)

Comments (6)

  • emanuele

    Eccezionale, io adoro questo tipo di cottura, veloce e molto gustosa in quanto lascia inalterato il gusto dell’alimento. Io di solito preparo il pollo o il coniglio i questo modo. Eccezionale. Bravissimo davvero, le tue verdure hanno un colore unico.

    • Bino

      Il prossimo step che mi sono prefissato è la carne… vedremo che succederà!

  • Ilaria

    Maddai… ti vedo sempre ai corsi da Martina (ieri sera compreso, per bistrot…) e solo ora ho collegato che “Che zuppa” sei tu. Sono proprio stordita ! Alla prossima, complimenti per il sito ! PS – avrai anche uan microcucina, ma mi sa che ti batto. La sottovuoto mi ispira, ma per farle spazio in casa, dovrei mettermela sul comodino 😉

    • Bino

      Io ho cominciato ad occupare l’ingresso ed è molto preoccupante! Ora quando entra una cosa ne deve uscire un’altra così mantengo l’equilibrio che ho difficilmente raggiunto!
      Non sapevo fossi anche tu una blogger 🙂

  • Sara

    Che bello trovare finalmente in rete informazioni sulla cottura sottovuoto! Hai provato i carciofi? Rimangono belli verdi, senza mettere il limone. Qualche volta aggiungo anche le spezie nel sacchetto, ma in quantità minuscole poiché col sottovuoto aumenta molto il loro sapore. Non ho invece esperienza con la cottura della carne, finora mi sono solo limitata a far rinvenire la carne con tutto il sacchetto nell’acqua bollente.

    • Alessandro Gerbino

      Si i carciofi non anneriscono 😀 Con la carne anche io mi limito alla rigenerazione, devo ancora cimentarmi con la cottura.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password