La zucca, come anche le carote, è un ortaggio che ben si presta alla preparazioni di torte sicuramente per via della sua naturale dolcezza. Soffice e colorato questo ciambellone ricoperto da una lucente glassa di cioccolato si fa proprio con la zucca! Scopri la ricetta della bundt cake alla zucca!
Se questo dolce si chiama bundt cake e non più semplicemente ciambellone un motivo c’è e lo dobbiamo andare a ricercare negli Stati Uniti d’America. Laggiù nella prima metà del novecento venne inventato uno stampo in alluminio per cuocere la tradizionale Gugelhupf, una torta altissima e sempre fatta a ciambella di origine mitteleuropea. Se lo stampo all’inizio non incontrò i favori del mercato, trovò la fortuna dopo che una bundt cake venne inserita in un ricettario pubblicato nel 1963.
Non esiste una singola ricetta per questo dolce a ciambella. Ci sono innumerevoli varianti la maggior parte a base di uova, zucchero e farina e impreziosite con frutta fresca, frutta a guscio, semi, spezie e ovviamente il cioccolato.
Per la variante che ti presento io ho scelto di inserire la zucca, un ortaggio che solitamente utilizzo per le preparazioni salate. Ma se è vero che la torta di carote è buonissima perché non dovrebbe esserlo quella fatta con un’altro tipo di ortaggio dal gusto sempre dolce?
Per fare questo dolce c’è bisogno di una zucca che abbia una polpa soda e poco acquosa come la zucca mantovana. Questa zucca in cucina la si predilige per preparare ad esempio la farcia del tortelli, risotti o per una cottura arrosto.
E’ molto importante quindi usare questa varietà di zucca per non alterare la riuscita finale della ricetta!
Ricetta per uno stampo Nordic Ware del diametro di 22 cm e altezza 8 cm.
Tagliate a pezzi la zucca pulita e cuocetela in forno preriscaldato a 170° per 25 minuti circa. Quando sarà cotta schiacciatela con una forchetta per ottenere una purea grossolana.
Montate a neve ben ferma gli albumi poi a parte montate anche i tuorli assieme allo zucchero semolato fino a quando avrete davanti un composto bianco e spumoso.
Con le fruste al minimo aggiungete l'olio di semi a filo poi la farina assieme al lievito aggiunti a cucchiaiate.
Unite la purea di zucca e mescolate infine unite delicatamente gli albumi montati a neve facendo attenzione a non smontare il composto.
Imburrate per bene lo stampo passando tutta la superficie interna, spolverizzate con poca farina e versate il composto della torta livellandolo con una spatola. Cuocete in forno per 45 minuti a 180°. Per verificare la cottura infilzate uno stecchino al centro, se esce pulito la torta è pronta, se esce ancora umido proseguite la cottura per qualche minuto riprovando a fare la prova stecchino.
Tritate grossolanamente il cioccolato fondente. A parte fate scaldare l'acqua con lo zucchero fino a quando prende bollore e lo zucchero si sarà sciolto nell'acqua. Aggiungete il cioccolato e il pizzico di sale e continuate a mescolare fino a far fondere completamente il cioccolato. Spegnete il fuoco e mescolate ancora fino ad ottenere una consistenza setosa e non più liquida.
Una volta che la torta si è raffreddata completamente sformatela su di un piatto da portata e fateci colare sopra la glassa al cioccolato.