Arista alle mele

  • Porzione: 4-6
  • Preparazione : 20 m
  • Cottura: 50 m
  • Pronto in : 1:10 h

La ricetta di un facile arrosto di maiale con la dolcezza delle mele

Oggi vi presento una ricetta per un secondo piatto importante dedicato alle tavole delle feste e a tutti i pranzi della domenica: l’arista alle mele, un arrosto di maiale da cuocere in pentola che si prepara con pochissimi passaggi!

L’arrosto di maiale alle mele contrariamente a quanto si può pensare vedendolo è un piatto decisamente semplice da preparare. In un’ora di tempo, più l’eventuale riposo della carne, avrete cucinato un arrosto ben dorato e rosolato fuori e morbido e succoso al centro. Un arrosto che si può tranquillamente cucinare il giorno prima e conservare in frigorifero fino a poco prima del momento del servizio quindi ideale per i giorni di festa quando dobbiamo cucinare tante pietanze diverse e abbiamo la necessità di portarci avanti con le preparazioni il giorno precedente.

La salsa alle mele poi è una vera delizia perché è dolce ma al contempo ha un sapore deciso grazie a tutti i succhi che la carne ha rilasciato durante la cottura. Per un effetto più chic e raffinato al termine della cottura dell’arista frullate tutto il fondo di cottura alle mele e passate al setaccio mentre per un effetto più rustico – quello che mi piace di più – frullate solo parte della salsa lasciando qualche morbido pezzetto di mela ben visibile.

La cottura dell’arista di maiale in pentola

Con la cottura degli arrosti di carne si naviga un po’ a vista nel senso che non abbiamo la certezza dell’avvenuta cottura interna. Per avere la vita facile e cuocere una carne al puntino vi consiglio l’utilizzo di un termometro da cucina, vi aiuterà a capire quando è arrivato il momento giusto per spegnere il fornello. Per un arista dalla cottura perfetta spegnete il fuoco quando il termometro raggiunge i 70°. 

La ricetta dell’arista alle mele

Ricetta per 4-6 persone

Arista alle mele, arrosto di maiale cotto in pentola

Lista degli ingredienti

Metodo di preparazione

La carne 

Legate la carne di maiale con uno spago da cucina. Qui un video tutorial da seguire per non sbagliare.
Tritate finemente gli aghi di due rami di rosmarino e mischiate il trito con una generosa presa di sale fino.

Il massaggio aromatico 

Massaggiate al carne con il trito aromatico coprendo tutti i lati.

La rosolatura 

Fate scaldare una casseruola e versate un filo di olio extravergine di oliva per rosolare la carne assieme allo spicchio d'aglio schiacciato. Fate dorare tutti i lati per un paio di minuti per lato quindi eliminate lo spicchio di aglio e sfumate con il vino bianco.

La cottura in pentola con le mele 

Una volta evaporato l'alcol, ci vorrà qualche minuto, aggiungete il brodo caldo, coprite con il coperchio e cuocete per i primi 20 minuti poi girate la carne e aggiungete le mele precedentemente sbucciate e tagliate a cubetti. Cuocete sempre con il coperchio per altri 40 minuti facendo sobbollire dolcemente. Se durante la cottura l'arrosto dovesse asciugarsi troppo aggiungete ancora poco brodo caldo.
Se avete un termometro da cucina togliete la carne dal fuoco al raggiungimento dei 70°C al cuore.

Momenti finali 

Per finire ritirate la carte e frullate velocemente il fondo di cottura lasciando qualche pezzetto di mela visibile. Tagliate la carne a fette quando fredda e poi prima di servire scaldate le fette assieme al fondo di cottura.

Caricamento...
(4 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password