Orto da balcone. Coltivare le erbe aromatiche

Orto da balcone: le piante aromatiche

Consigli pratici per un orto da balcone dedicato alle piante aromatiche.

ATTENZIONE il 21 marzo 2017, primo giorno di primavera è il momento ideale per mettere a dimora i semi.

Per chi come me non ha la fortuna di avere un giardino, terrazzo grande o un fazzoletto di terra sul quale iniziare un vero orto la soluzione dell’orto da balcone è la cosa migliore.

Sul balcone, anche sui più piccoli si può iniziare un vero e proprio orto aromatico. Possiamo piantare erbe aromatiche ma anche ortaggi come pomodorini, melanzane e peperoni. La scelta è davvero molto vasta ma per ora ci soffermeremo solo sulle piante aromatiche. Quelle piante che tutti dovrebbero avere se amano cucinare. Perché sono sempre fresche e disponibili e arricchiscono in modo unico e semplice un’infinità di ricette. 

Orto da balcone, coltivare le erbe aromatiche

Ecco cosa ho deciso di piantare sul mio orto da balcone:

Alloro

Arrivato in casa da 2 giorni, l’alloro è una aromatica che uso spessissimo. Uso l’alloro per la salsa di pomodoro, i ragù di carne, spezzatini, pesce e tanto altro. La pianta dell’alloro è un cespuglio quindi per tenerlo in terrazzo dobbiamo scegliere un vaso adeguato rispetto allo spazio che abbiamo a disposizione. Quanto crescerà? Dipende da quanto deciderete di potarlo. L’alloro è un sempreverde che si adatta molto bene in ogni ambiente. Meglio se esposto al sole e al riparo dalle correnti fredde.

Tutte le ricette con l’alloro


Basilico

Il re delle piante aromatiche da cucina. Per noi italiani è una cosa cara e preziosa come l’aria che respiriamo. Non ne possiamo fare a meno e lo mettiamo dappertutto, molto più del prezzemolo. Non è una pianta perenne e va ripiantata ogni anno. Necessita di molta acqua tutti i giorni e nel pieno dell’estate anche due volte al giorno al mattino prima che inizi a fare caldo e alla sera dopo il tramonto.

Tutte le ricette con il basilico


 

Rosmarino

La pianta del rosmarino forma un cespuglio che nel tempo e con le condizioni climatiche adatte può diventare molto grande. Scegliete per il rosmarino un vaso grande e accostatelo alla varietà coricata che non sviluppa in altezza ma rimane bassa per formare un tappeto. E’ una pianta perenne quindi potrete usarla per l’arrosto anche in inverno! Predilige il sole.

Tutte le ricette con il rosmarino


Salvia

Di salvia ne esistono moltissime tipologie. Ci sono salvie con foglie grandi, quelle che adoriamo mangiare fritte, salvie con foglie piccole, al profumo di limone e anche di ananas. Insomma c’è da divertirsi quando si va al vivaio. La Salvia è una pianta semplice da curare va potata di tanto in tanto per evitare che il corpo principale diventi troppo legnoso. Una volta potata ricrescerà da brava bambina. Ricordatevi di togliere le foglie malate o secche dalla pianta, in questo modo la Salvia crescerà bella, sana e rigogliosa.

Tutte le ricetta con la salvia


Prezzemolo

Sul prezzemolo non sono un vero esperto, ho piantato per la prima volta i semi in terra e sono spuntate le piantine da pochi giorni. Per piantarlo è bene scegliere una zona dove non ci sia il sole diretto tutto il giorno, non ama gli sbalzi repentini di temperatura. Il terreno va mantenuto sempre umido e non va lasciato seccare troppo. Avere il prezzemolo in casa è cosa buona e giusta perché lo usiamo per molte preparazioni. Non per niente si dice delle persone sempre presenti che sono dei prezzemolini.

Tutte le ricette con il prezzemolo


Erba cipollina

L’erba cipollina è una pianta perenne che facilmente supera l’inverno. E’ un piccolo bulbo che può essere coltivato anche in mezzombra. Dura tutto l’anno e nel periodo di grande sviluppo o prima che inizi il caldo possiamo potarla (ricrescerà bella come prima in pochissimi giorni) e tagliarla a rondelle con il coltello per poi conservarla in congelatore.

Tutte le ricette con l’erba cipollina


OriganoMaggiorana

L’origano e la maggiorana crescono bene al sole e hanno un profumo intenso. Potete accoppiare in vaso queste due piante che richiederanno sole e acqua giornalmente. Amano molto il clima mediterraneo ma si possono adattare anche a climi diversi. Sono piante che resistono molto alla siccità come anche al freddo improvviso. Alla fine dell’estate tagliate queste piante e essiccate le sole foglie per usarle anche in inverno. Le piante ricresceranno poi con l’arrivo della primavera.

Tutte le ricette con l’origano – Tutte le ricette con la maggiorana


Menta

Al vivaio di menta ne esistono di innumerevoli varietà. C’è la menta fredda, la glaciale, la menta piperita, quella perfetta per il monito… La menta richiede meno sole dell’origano e anche meno acqua. Va piantata da sola in un vaso perché tende ad infestare. Le sue radici infatti si sviluppano in orizzontale e danno fastidio alle altre piante che si trovano vicino.

Tutte le ricette con la menta


Timo

Formerà un bel cespuglio basso che cresce anche in orizzontale. Il timo può essere accoppiato in vaso assieme ad altre piante che si sviluppano in altezza. E’ una pianta perenne e se abbastanza robusta e grande reggerà il gelo dell’inverno. Potate la pianta alla fine dell’estate, ricrescerà con lo spuntare della primavera.


Erba madre

Conoscete l’erba madre? E’ una pianta spontanea che ora si può anche trovare al vivaio. In Veneto viene usata dalle nonne che ci preparano torte dolci, frittele o frittate. E’ una pianta dal sapore amarognolo e non piace a tutti, una volta nella vita la si deve provare.

Sei creativo e vuoi costruirti un orto verticale?

Se lo spazio poi è davvero poco avete mai visto la bellezza degli orti verticali? Ho trovato anche un link che ci insegna a costruirselo da soli magari con elementi di riciclo come bottiglie di plastica dell’acqua, molto interessante!

E voi coltivate un orto da balcone? Che piante avete scelto?

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password