Zuppa di cipolle

  • Porzione: 6
  • Preparazione : 0 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 0 m

Lo dico subito, questa è la mia versione di zuppa di cipolle! Lo dico perché in questi giorni parlando con amici sono venute fuori una marea di versioni. Chi ci mette le cipolle tagliate grosse, chi sottilissime, chi ci mette il crostone di pane sopra sotto e in mezzo chi ancora lo mette solo sopra ma la fa gratinare tutta in forno. Insomma siamo nel caso di quelle ricette che in ogni caso prendono sfumature leggermente diverse ed è il bello della faccenda. Così come le lasagne della domenica o l’arrosto di manzo in ogni casa si custodisce una versione di una ricetta tradizionale e il gioco che mi incuriosisce parecchio è scoprire che ci sono ancor più versioni di quelle che si riesce ad immaginare.

La zuppa di cipolle è una cosa serissima. Seria perché maledettamente deliziosa, è da provare non ci sono storie. Fidatevi di me, poi in questi giorni leggermente piovosi e umidi ci sta che è una favola.

Voi come fate la zuppa di cipolle? Ditemelo nei commenti!

 

zuppa-di-cipolle01

 

 

zuppa-di-cipolle02

Lista degli ingredienti

Preparazione

Step 1 

Affettate sottilmente le cipolle e fatele rosolare molto dolcemente in una casseruola con il burro e un goccio di olio. Scaldate il brodo.

Step 2 

Dopo una decina di minuti le cipolle saranno diventate tenere. Prendete un padellino e a secco tostate la farina muovendola spesso fino a quando diventa color nocciolina.

Step 3 

Aggiungete la farina setacciandola, procede aggiungendone poca alla volta fino a quando ottenete un risultato che vi piace. Alcuni preferiscono che la zuppa di cipolle sia molto legata altri invece più liquida. Aggiungete anche il brodo e con la fiamma al minimo continuate la cottura per almeno 1 ora.

Step 4 

Affettate la baguette formando delle fette oblunghe. Accendete il forno a 200°. Grattugiate il groviera e mettetene un po' su ogni fettina di pane. Infornate e fate sciogliere il formaggio.

Step 5 

Servite la zuppa con un paio di crostini al formaggio.

Caricamento...
(0 / 5)

Comments (7)

  • Margherita

    Il mondo é bello perché vario! w la tua zuppa di cipolle…. ci metti anche l’alloro può non essere sublime?!?

    • Bino

      Grazie Margherita! La varietà di ricette uguali ma leggermente diverse è una cosa che mi affascina un casino 🙂

  • Simona Mirto

    Se c’è un comfort a cui non rinuncerei mai è proprio una zuppa calda, questa di cipolle confermo (già sai:D) che è davvero eccezionale e con quei crostini diventa super:)
    Complimenti per il blog ti seguirò con piacere
    A presto

    • Bino

      Si tra le zuppe che riscaldano cuore e anima è quella che preferisco anche io! 😀 Grazie, belle scoperte su fb!

  • Ilaria - lattefiele

    L’adoro… coem tutte le cose che sanno di bistrot ! E che buona anche quella preparata da Alessandro costantini ! (PS – ti segnalo questa iniziativa: il foodblogger cucina qui – http://betullalba.blogspot.it) Baci !

    • Bino

      Si in questi giorni ho trovato moltissime varianti, alcune con pochissime differenze altre con variazioni sostanziali… secondo me sono buone tutte! Scaldano il cuore no?
      Ora vado a vedere il link! Grazie!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password