Uova in carpione

  • Porzione: 4
  • Preparazione : 10 m
  • Cottura: 35 m
  • Pronto in : 45 m

La ricetta di un tradizionale antipasto piemontese: le uova in carpione. Uova in camicia fatte riposare in un intingolo profumato che le farà conservare per qualche giorno in frigorifero.

Il carpione è infatti un antico metodo di conservazione degli alimenti utilizzato inizialmente per la conservazione del pesce di lago che grazie al riposo immerso in questo intingolo – il carpione, fatto con cipolla, salvia, alloro, vino bianco e aceto – poteva essere conservato per qualche giorno. Con il tempo il carpione viene usato anche per marinare gli ortaggi o anche le fettine panate, deliziose!

Oggi vi faccio vedere come servire le uova in un modo diverso con una ricetta che va bene sia per iniziare il pranzo ma anche per il brunch della domenica, quel momento durante il dì di festa quando abbiamo più tempo e una colazione lenta ci mette un attimo a trasformarsi in un pranzo anticipato.

Come fare le uova in camicia al top

Fare le uova in camicia spaventa molti dei miei amici. In realtà non è un’operazione così complicata, ci sono alcuni consigli pratici che se li seguite non potrete di certo sbagliare, eccoli:

  • Le uova devono essere freschissime e quando si rompono il tuorlo deve rimanere intero;
  • le uova vanno cotte in acqua bollente acidulata con una spruzzata di aceto di vino bianco, questo ingrediente aiuta a non disperdere l’albume;
  • per una forma compatta non appena spicca il bollore abbassate la fiamma, alle uova in camicia basta solo che l’acqua sia bollente ma non gli piacciono le bolle. Create un vortice nella pentola muovendo un cucchiaio velocemente in modo circolare e versate l’uovo precedentemente aperto in una ciotolina, esattamente al centro del vortice;
  • procedete con la cottura per 3-4 minuti a seconda di come gradite la cottura del tuorlo.

Provate le uova in carpione in accompagnamento ad un piatto di verdura oppure sopra ad un crostone di pane tostato.

La ricetta delle uova in carpione

ricetta per 4 persone – 8 uova

uova in carpione, antipasto piemontese

Lista degli ingredienti

Metodo di preparazione

Il carpione 

Pulite la cipolla e tagliatela prima a metà e poi a fettine.
Mettete sul fuoco una padella, versate un filo di olio extravergine di oliva e aggiungete le cipolle. Fate cuocere per 10 minuti a fiamma medio bassa girando spesso. La cipolla deve intenerirsi senza cambiare colore. Aggiungete ora una presa di sale fino.
Unite ora l'alloro, le foglie di salvia, il pepe o ginepro e versate il vino e l'aceto di vino bianco. Fate cuocere per restringere il fondo fino a quando sentirete svanire il profumo acro del vino e dell'aceto. Ci vorranno circa 6-8 minuti.

Spegnete il fuoco e fate raffreddare.

Le uova in camicia 

Mettete sul fuoco una pentola con acqua e un goccio di aceto di vino bianco, portate al bollore.
Quando l'acqua bolle abbassate la fiamma poi rompete un uovo alla volta in una ciotolina.
Con l'aiuto di un cucchiaio o di una frusta create un vortice nell'acqua muovendo velocemente il cucchiaio con movimento circolare e versate l'uovo esattamente al centro del vortice. Cuocete per 3-4 minuti poi toglietelo dalla pentola con una schiumarola e disponetelo in una pirofila che possa contenere poi tutte le uova.

Il riposo 

Versate tutto il carpione ormai raffreddato sopra alle uova in camicia, coprite con un coperchio o un foglio di pellicola e fate riposare per almeno mezza giornata in frigorifero prima di consumarle.

Caricamento...
(5 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password