La torta amaretti e cioccolato è una sicurezza, parola della suocera. Da qualche giorno porto nel portafoglio un foglietto piegato in quattro con due ricette, una sul fronte e una sul retro del foglio. Ho scritto questa ricetta una domenica afosa prima di pranzo. L’ho scritta di fretta e sotto dettatura della suocera che per l’occasione ha aperto il suo quadernetto delle ricette che custodisce gelosamente nello scaffale in cucina.
Amo le torte semplici e questa lo è, semplice e rapida da realizzare. Ideale per la merenda e per la colazione accanto a una tazzina di caffè come vedete dalle foto. La sostanza giusta per iniziare la giornata o per arrivare fino all’ora di cena o ancora per colmare quel profondo buco nero che ci coglie all’improvviso mentre stiamo guardando un film sul divano.
Provate a cospargere la torta con dello zucchero semolato prima di metterla in forno. Se farete così eviterete di decorare alla fine con lo zucchero a velo.
Sbriciolate grossolanamente gli amaretti. Tagliate il cioccolato sempre grossolanamente lasciando pezzi irregolari.
Lavorate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero con le fruste oppure in planetaria con il gancio a K per qualche minuto. Aggiungete le uova intere una alla volta e continuate a sbattere.
Aggiungete la farina e il lievito setacciati e lavorate assieme poco alla volta poi per ultimi gli amaretti e il cioccolato. Lavorate per far amalgamare gli ultimi ingredienti poi versate il composto in una tortiera rivestita di carta da forno.
Preriscaldate il forno a 180° e cuocete con modalità ventilato per 35-40 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare e guarnite con una spolverata di zucchero a velo.