Le tagliatelle speck e radicchio sono un primo piatto molto semplice, realizzato con pochi ingredienti e genuini raccoglie in se un gusto pazzesco!
Alle volte quando la lista degli ingredienti che leggiamo nelle ricette è corta non vuol dire che la ricetta non sia buona. Di certo non sarà ricca come le preparazioni natalizie ad esempio ma può essere molto gustosa basta scegliere ingredienti genuini e di prima qualità. Come lo speck dell’Alto Adige e il buon radicchio tardivo di Treviso, quello affusolato e molto elegante.
Ho voluto preparare queste tagliatelle speck e radicchio per un pranzo della domenica con gli amici. Loro apprezzarono apertamente al punto di farmi decidere a dedicarle un post qui sul blog. Mi sono rimesso in cucina e l’ho ripreparata, questa volta con la pasta all’uovo secca, foto e via, eccola qua a disposizione di tutti voi cari amici. Dopo la ricetta alcune dritte per realizzare in casa la pasta fresca all’uovo. Buona lettura.
Ricetta per 4 persone. Se utilizzate la pasta all’uovo fresca tenete conto delle dosi della ricetta tradizionale. 1 uovo e 100 gr di farina per commensale.
Per preparare la ricetta che avete appena letto ho utilizzato la pasta all’uovo secca ma l’ho provata anche con la pasta all’uovo fresca, preparata secondo tradizione con 1 uovo e 100 gr di farina a persona. Devo dire che se abbiamo tempo a disposizione è meglio preferire la pasta fresca quindi, ad esempio, di domenica questa potrebbe essere la variante da scegliere.
Tagliate le fette di speck a listarelle sottili (foto 1) e mettetele a rosolare in una padella senza aggiungere grassi. Fate cuocere per un paio di minuti girando di tanto in tanto (foto 2), non fate cuocere lo speck per troppo tempo perché diventerà duro e tirerà fuori molta sapidità.
Trasferite su un piatto lo speck e tagliate il radicchio a striscioline dopo averlo ben lavato ed eventualmente eliminato le foglie esterne se rovinate (foto 3). Nella stessa padella mettete lo spicchio d'aglio con un filo di olio extravergine di oliva e fate scaldare (foto 4), unite poi il radicchio e portatelo a media cottura (foto 5).
Lessate le tagliatelle in abbondante acqua salata e prima di scolarle tenete da parte una tazza di acqua di cottura. Tuffate le tagliatelle nel sugo e unite lo speck. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura e spadellate la pasta per amalgamarla al meglio con il sugo (foto 6).
Antonella
Ma la ricetta per quante persone?
Alessandro Gerbino
4 persone 🙂