Non sono per niente un tifoso del calcio, non l’ho mai amato e non lo amo neanche adesso che ci sono i mondiali però ho deciso di pubblicare questa ricetta con questo nome perché è una tipica piadina che mi piace mangiare in estate. Quando ci sono i mondiali di calcio un po’ mi sciolgo e mi lascio trasportare dal tifo (mai sfegatato sia chiaro) per la squadra nazionale, per rivendicare il piacere e la gioia di essere italiano? Non lo so forse anche per approfittare di momenti e serate assieme agli amici a mangiare bere e sparare cavolate.
Il ripieno è un po’ in solito con le verdure gratinate ma a me piace da morire e che ci posso fare?
Questa è la mia proposta per l‘MTC numero 40 con Tiziana de L’ombelico di Venere:
Iniziate preparando le verdure gratinate. Lavate le verdure e tagliate a metà i pomodorini e togliete i semi interni. Tagliate le estremità delle zucchine poi dividetele in due parti e poi tagliate ogni parte a metà. Sbollentate per 2 minuti in acqua bollente e poi scolatele. Con un coltellino tagliate la parte interna delle zucchine ottenendo un incavo dove andrete a mettere il pane.
In una ciotola versate il pangrattato e il mix di erbe aromatiche fresche tritate con il mezzo spicchio d'aglio. Aggiustate di sale e pepe poi condite con abbondante olio e un paio di cucchiai di acqua fino ad ottenere delle briciole umide. Riempite i pomodorini e le zucchine con il pane aromatizzato poi mettete tutto su una placca da forno rivestita di carta forno e ultimate con un filo di olio in superficie. Infornate per 25 - 30 minuti a 180°
Mentre le verdure si cuociono preparate l'impasto della piadina unendo tutti gli ingredienti nella ciotola e lavorando prima all'interno della ciotola e poi quando il tutto non risulta più appiccicoso con le mani su una spianatoia di legno. Lasciate riposare l'impasto mezzora coperto da pellicola e poi dividetelo in 4 parti uguali.
Stendete col mattarello ogni parte fino a dargli una forma tonda classica della piadina. Mettete sul fuoco a fiamma vivace un'ampia padella e iniziate la cottura della piadina prima su un lato. Se dovessero formarsi delle bolle rompetele con la forchetta. Quando il primo lato è cotto girate la piadina e iniziate a farcirla. Per renderla tricolore mettete prima le zucchine poi lo straccino e infine i pomodorini. Chiudete la piadina e finite di cuocerla; con il calore lo stracchino si ammorbidirà avvolgendo le verdure.
Flavia Elisa BAker
Beh sai che a leggere tricolore pensavo al classico pomodoro e mozzarella ed invece con le verdure gratinate mi hai piacevolmente soprerso??? bell’idea…e buon weekend, Flavia
Bino
Grazie Flavia! Quando ne ho mi piace metterle dentro alla piadina, i pomodori poi restano succosi all’interno e si sposano molto bene! 😀
tiziana
Un ticolore insolito, dove i colori sono le verdure e il bianco il formaggio!! Le verdure gratinate mi piaccino moltissimo e devo dire che usarle come farcitura è proprio una bella idea!!! Ottima piada da gustarsi durante le partite della nostra nazionale… anche io guardo solo quelle!!!
Bino
Si perché puoi prepararti le verdure gratinate in anticipo o anche il giorno prima e poi all’ultimo farcisci le piadine e ti siedi con gli altri amici sul divano! 😀