Pochi ingredienti e semplici sono quelli che compongono la ricetta di questa genuina pasta cacio e uova. Un primo piatto gustoso che arriva direttamente dalla vastissima tradizione culinaria di Napoli.
Tutte le ricette della cucina campana
La cucina napoletana è sempre ricca di sorprese. Si compone sia di ricette maestose e con nomi sfarzosi alla francese sia di ricette semplicissime ma sempre ricche di sapore. Questa pasta asciutta è veramente facile da fare, si prepara nel tempo che serve per portare a cottura la pasta quindi è ideale per i pranzi veloci o quando non abbiamo voglia di uscire per andare al supermercato tanto questi ingredienti molto spesso sono già in casa.
Così come per la carbonara per ottenere un risultato cremoso è indispensabile condire la pasta fuori dal fuoco. Per questo motivo ci prepareremo il composto a base di uova e formaggio in una ciotola dentro la quale condiremo il tutto. Mantecare la pasta con il fuoco acceso significherebbe fare una frittata di pasta quindi occhio!
La pasta cacio e uova nella tradizione viene preparata utilizzando come formato i tubetti grandi. A me piace di più con le mezze maniche perché mi danno molta più soddisfazione quando ne addento una forchettata. Va da se che ognuno di noi può scegliere il tipo di pasta che più gli aggrada, per esempio, sono ottimi anche gli spaghetti!
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata. Quando bolle calate le mezze maniche e portatele a cottura.
Mentre la pasta cuoce fate rosolare in una padella lo spicchio d'aglio pelato con un filo di olio. Eliminate l'aglio quando inizia a colorarsi quindi tenete la padella al caldo fino a quando sarà cotta la pasta.
Da parte, in una ciotola, sbattete le uova intere con i formaggi grattugiati, un pizzico di sale, uno di prezzemolo tritato e uno di pepe nero.
Scolate la pasta e spadellatela nella padella con l'olio caldo all'aglio poi trasferite il tutto nella ciotola con il condimento a base di uova e formaggio. Girate per amalgamare il tutto e servite.
Madda
Ciao Ale sono la Madda , ho fatto la scarola imbottita , grazie per questa ricetta fantastica leggera e appetitosa.
Alessandro Gerbino
Ciao Madda, io adoro la scarola ripiena perché sazia parecchio e con gusto! 😀 Ciaoooo