Panna cotta alla vaniglia e gelatina di mango

  • Porzione: 8
  • Preparazione : 0 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 0 m

Ma fare la panna cotta è una cosa facilissima! E io non lo sapevo! Lo immaginavo è che non ho molta praticità con la colla di pesce.

Nel mio quartiere ci sono tanti negozietti etnici e spesso si trovano ortaggi e frutti che nei normali fruttivendoli non si riescono a trovare. L’altra mattina facendo la solita spesa ho visto dei manghi proprio maturi e mi sono fatto tentare.

Per realizzare questo dolce ho pensato di utilizzare uno stampo in silicone Silikomart da piccole monoporzioni così per variare un po’ e creare un dolce bellino da vedere.

Potete realizzare questo dolce anche in bicchiere mettendo prima la panna cotta e poi sopra la gelatina quindi preparate in questo caso prima la panna cotta e successivamente la gelatina.

pannacotta-mango02 pannacotta-mango04

Lista degli ingredienti

Preparazione

Step 1 

Iniziate preparando la gelatina di mango. Mettete subito a bagno in acqua fredda i 2 fogli di gelatina per almeno 10 minuti. Sbucciate il mango, tagliatelo a tocchetti e frullatelo con il frullatore ad immersione. Passate al setaccio la polpa. Mettete sul fuoco un pentolino con l'acqua lo zucchero e un paio di cucchiai di polpa di mango. Quando raggiunge il bollore aggiungete la colla di pesce ammollata e strizzata. Mescolate con un cucchiaio e poi versatela sempre filtrando nella polpa di mango che avrete filtrato in precedenza. Riempite gli stampini da finger food (come quelli che vedete in foto) con uno strato di gelatine e poi mettete lo stampo in frigorifero e aspettate un paio di ore in modo che si rapprendi.

Step 2 

Quando la gelatina si sarà solidificata procedete con la panna cotta. Mettete a bagno in acqua fredda la gelatina per almeno dieci minuti. Fate scaldare la panna sul fuoco con lo zucchero e la vaniglia in polvere o con qualche goccia di estratto. Quando spicca il bollore spegnete il fuoco e aggiungete la gelatina ammollata ben strizzata.

Step 3 

Attendete che si intiepidisca e poi ricoprite gli stampi con la panna cotta. Mettete di nuovo lo stampo in frigorifero fino a quando si solidifica la panna poi passate mezz'ora in freezer in questo modo vi sarà facile staccare i dolcetti dallo stampo. Servite con una grattata a piacere di cioccolato fondente.

Caricamento...
(0 / 5)

Comments (8)

  • Gloricetta

    Deliziosi questi dolcetti! Attenzione, nella descrizione hai messo che devono essere riposti in “forno” anzichè in frigo! 😉

    • Bino

      Grazie mille per la segnalazione, in questi giorni sono sempre rimbambito… Aprile dolce dormire dicevano no? 😀

  • Noodloves

    Ma che belli! Devono essere buonissimi… 🙂

    • Bino

      Siii perché il mango smorza la grassezza della panna! 😀

  • Monica

    Che delizia!!

    • Bino

      Grazie mille Monica!

  • Simona Mirto

    La panna cotta sarà anche facilissima da preparare, ma qui c’è grande maestria di assemblaggio tra la gelatina e la panna cotta, l’originalità dell’abbinamento al mango e una presentazione (nonchè forma ) da gran ristorante.. bravissimo:* questo significa trasformare un piatto semplice in qualcosa di molto speciale:) bacione Ale e buon fine settimana:**

    • Bino

      Grazie cara! Lo stampo in silicone che ho usato ha aiutato molto. Metà del lavoro l’ha fatto lui. Sono perfette perché lui ha dato la forma ehehehe
      Buon fine settimana anche a te! :*

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password