Burrata e pomodorini, già da soli spaccano il mondo ma messi sopra ad una focaccina di semola lo spaccano tre volte! Se vi piace impastare e giocare con gli impasti lievitati provate queste focaccine e divertitevi a condirle come più vi piace.
Con questa ricetta partecipo al contest di Mangiare Matera
Impastate la farina di semola con l'acqua tiepida, l'olio e il lievito compresso di birra sbriciolato. Lavorate a mano in una ciotola capiente oppure con l'impastatrice planetaria. Quando questi ingredienti saranno ben amalgamati aggiungete il sale e continuate ad impastare per almeno 10 minuti ottenendo un impasto liscio ed omogeneo.
Oliate una ciotola capiente e mettete a lievitare l'impasto coperto da un canovaccio umido oppure da un foglio di pellicola leggermente bucherellato con uno stecchino. Aspettate che l'impasto raddoppi. Con questa quantità di lievito compresso di birra ci vorrà un po' di più ma il risultato finale non saprà di lievito. E' meglio optare per una lunga lievitazione piuttosto che per una breve con massicce dosi di lievito!
Trascorso il tempo della lievitazione trasferite la pasta su un piano infarinato e dividetela in 6 parti uguali per focaccine medie, otto parti se le volete più piccine. Fate delle palline con le parti ricavate e trasferitele su una placca da forno ricoperta da carta. Schiacciate ogni pallina fino ad ottenere dei dischi e lasciate lievitare ancora un'ora coprendo con un canovaccio umido.
Accendete il forno al massimo e mettete all'interno una ciotolina con dell'acqua fredda. L'acqua con il calore svilupperà un giusto vapore che non farà seccare troppo le vostre focaccine. Prima di infornare oliate la superficie delle focaccine e infornatele solo quando il forno avrà raggiunto i 240° e appena dentro abbassate la temperatura a 180°.
Cuocete le focaccine a seconda della grandezza per 15-20 minuti poi toglietele dal forno e fatele raffreddare su una gratella. Condite le focaccine con dei pezzetti di burrata cremosa e qualche pomodorino appassito in forno.