Formaggio fatto in casa: primo sale in 4 ricette

In questa guida: come fare il formaggio fatto in casa in quattro varianti di gusto.

Primo sale classico, al rosmarino, al peperoncino e con latte di capra.

Questa per me è stata la settimana degli esperimenti sul formaggio facile da fare in casa. Con la complicità del catalogo premi Fidaty di Esselunga sono entrato in possesso del CheeseMaker di Lékué un set per la realizzazione di formaggi freschi tipo quelli che vedete in fotografia qui sotto.

Fare il formaggio fatto in casa è molto semplice se ci accontentiamo di queste forme di primo sale. Se vogliamo qualcosa di diverso l’affare diventa un po’ più complicato e si deve giocare con le temperature e il caglio. Qui di seguito vi mostrerò come preparare un formaggio fresco, salutare, buono ma soprattutto facile da fare.

Cosa ancor più bella è che lo facciamo con le nostre mani. Il procedimento è molto semplice, potete usare il cheesemaker oppure una di quelle vaschette forate dove dentro c’è la ricotta.
IMG_5889
Il set è interamente lavabile e adatto per la cottura al microonde, il tutto per semplificare la vita a noi cucinieri impazziti.

Ma è davvero così semplice produrre il formaggio in casa?

I miei esperimenti si fermano al livello base, senza caglio ma con elementi acidi come l’aceto e il succo di limone e per realizzarli ho seguito la ricetta che ho trovato nel libretto delle istruzioni. Qui di seguito tre ricette dalla base fino al formaggio fresco di capra. Se ci provate vedrete che vi verranno in mente tanti modi per personalizzarli, ad esempio, io che amo il piccante ho subito provato a farlo al peperoncino… una bomba!

Lékué – Utensile per preparare il formaggio – In vendita su Amazon.it

Le ricette per preparare il formaggio fatto in casa:

formaggio-base

Formaggio di latte vaccino

1 Litro di latte intero
20 ml di aceto di vino bianco
1 cucchiaino di sale

Fate scaldare il latte al microonde per 14 minuti a 750w di potenza direttamente nel Cheesemaker.
Aggiungete l’aceto e il sale e girate con un cucchiaio forato poi fate intiepidire per 30 minuti.
Colate il latte cagliato nel cestello e pressate delicatamente per fare uscire il siero poi riponete il cestello nel contenitore, coprite con il coperchio e fate riposare in frigorifero per almeno 2 ore prima di consumarlo.


Formaggio di latte vaccino al rosmarino

1 L di latte intero
20 ml di aceto di vino bianco
1 cucchiaino di sale fino
1 cucchiaino di rosmarino fresco tritato al coltello

In procedimento è come illustrato per il formaggio di latte vaccino. Aggiungete subito dopo l’aceto anche il rosmarino tritato e lasciate riposare per 30 minuti quindi colate il tutto nel cestello forato e poi fate riposare 2 ore in frigorifero.


formaggio-peperoncino

Formaggio di latte vaccino al peperoncino

1 Litro di latte intero
20 ml di aceto di vino bianco
1 cucchiaino di sale
q.b. peperoncini essiccati

Il procedimento è il medesimo del formaggio di latte vaccino base. Aggiungete i peperoncini essiccati e spezzettati poco prima di colare la cagliata nel cestello.


formaggio-capra

Formaggio fresco di capra

1 Litro di latte di capra
20 ml di aceto di vino bianco + 10 ml di succo di limone
1 cucchiaino di sale

Fate scaldare il latte di capra al microonde per 12 minuti a 750w poi togliete il contenitore e aggiungete il sale, limone e aceto quindi rimettetelo nel microonde per altri 3 minuti sempre alla stessa potenza.
Raffreddate il latte per 30 minuti poi colatelo nel cestello e pressate delicatamente. Fate riposare in frigo coperto per almeno 2 ore prima di consumarlo.

Questa la mia esperienza con Lékué – Utensile per preparare il formaggio clicca sul link per vedere la scheda completa del prodotto.

Comments (2)

  • Lucy P

    Complimenti per l’articolo, ho acquistato da poco il cheese maker e cercavo proprio qualcosa del genere, semplice e in italiano! L’idea del peperoncino è geniale, ci proverò! Volevo chiederti se hai anche provato la variante con lo zucchero per qualche ricetta dolce.

    • Alessandro Gerbino

      Ciao Lucy ti ringrazio per i complimenti, non ho mai provato a fare la caciotta dolce. Ho provato però tantissimi mix di erbe aromatiche sempre diverse 🙂 Buone prove!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password