Entretien avec La Tarte Maison
Oggi parliamo un po’ francese anche se io personalmente non sono molto pratico con questa lingua. Scherzi a parte, ho il piacere di incontrare e di fare quattro chiacchiere con Marina, foodblogger de La Tarte Maison.
Marina è entrata a far parte con me del Social Media Team di Eating Piceno e siamo stati insieme per sei giorni a stretto contatto con le tipicità dei territori piceni. Una cosa che mi ha colpito di lei? Molte a dire la verità ma se devo scriverne una da romanticone quale sono scelgo un momento ben preciso quasi alla conclusione dei sei giorni del tour. Eravamo seduti al tavolo a pranzo e dovevamo alzarci per fare la classica foto di gruppo prima di salutarci e prendere ognuno la propria strada. Marina che era seduta a fianco a me si gira e mi dice, ecco lo so, adesso mi metto a piangere!
Facciamo la foto e tutti un po’ ci commuoviamo perché in fondo ci dispiaceva lasciarci e tornare tutti a casa.
Ciao Marina, mi racconti come è nato la tarte maison?
(Sorrido) E’ nato da una crisi lavorativa. A gennaio 2011 si prospettava il licenziamento nel mio vecchio posto di lavoro, da tempo seguivo alcuni blog di cucina a cui mi ispiravo per le ricette quotidiane e quindi mi sono detta: se devo avere più tempo a disposizione voglio investirlo in qualcosa di creativo e che mi appaghi.
E il nome?
Quando ho deciso di aprire il blog ho pensato: visto che amo così tanto la Francia deve essere un nome francese. Non volevo fosse troppo complicato e desideravo avesse un sapore “casalingo”, ed ecco voilà La tarte maison.
I momenti più belli vissuti grazie al blog? (Escluso questa intervista ovviamente!)
Scemo! Beh, uno lo sai: Eating Piceno è stata un’esperienza molto bella e divertente. Poi ci sono state piccole soddisfazioni nel quotidiano: per dire, proprio l’altro giorno un’amica che non vedevo da tempo mi ha detto di seguirmi attraverso il blog e di aver provato alcune mie ricette… insomma alla fine la fiducia delle persone è una della cose che mi emoziona di più dell’avere un blog.
Ti ricordi la prima volta che hai messo le mani in pasta?
Di preciso no… ricordo però quando ho iniziato ad interessarmi alla cucina. Mia mamma quando avevo 9/10 anni aveva iniziato a comprare uno dei primi ricettari in fascicoli che si vendevano in edicola… ecco mi ricordo che sfogliavo quei quadernoni ad anelli in lungo e in largo, soprattutto quello dei dolci scegliendo i miei preferiti e ogni tanto la obbligavo a preparare un dolce insieme a me. certe crostate orribili!!! Ma buone però!
E sempre parlando di prime volte… La prima ricetta pubblicata sul tuo blog?
La ciambella romagnola un dolce della tradizione a cui sono affezionata. E’ un dolce del ricordo, un po’ come molta della mia cucina soprattutto quella che posto sul blog…
E sei anche molto affezionata ad un altro piatto della tradizione romagnola, i cassoni.
Già! La piada e i cassoni sono un piatto del cuore, certe scorpacciate da piccola a casa dei nonni!!! Quello che mi piaceva di più da bambina era quello pomodoro e mozzarella… mi ustionavo la lingua tutte le volte ma che goduria!
Io ho provato a farli… C’è un consiglio per preparare i cassoni al top?
Oggi il mio preferito è quello con le rosole o con le “erbe” cioè spinaci e bietole…
L’unico consiglio che mi viene in mente è che, se la piadina si può lasciare un po’ più spessa il cassone vuole una pasta tirata il più possibile, così si cuoce bene anche l’interno e non si brucia la pasta. Per il resto spazio alla fantasia: il loro bello è che li puoi farcire con quello che vuoi… ultimamente li ho mangiati anche con il seitan e le verdure, strani ma buoni.
Cosa ti aspetti dal futuro per il tuo blog? O che programmi hai?
Bella domanda. Ogni tanto ci penso ma sai che non riesco a vederlo proiettato nel futuro? Vivo questa avventura giorno per giorno. Però se ci penso bene bene un desiderio ce l’avrei ma che resti tra noi… un ricettario romagnolo scritto e fotografato da me… sogno in grande lo so ma altrimenti che sogno sarebbe!
Allora in bocca al lupo!!!
Crepi!
C’è una domanda che ti saresti aspettata da me e che non ti ho fatto?
Sì! Quanto sei ingrassata da due anni a questa parte?! Mannaggia a ‘sti foodblog!
CASSONI ROMAGNOLI
INFO:
Per saperne di più su Marina ecco il suo blog: La Tarte Maison – La Tarte Maison su facebook