Venerdì di chiacchiere con Cran Berry
Inizia oggi una serie di post per fare quattro chiacchiere con le cinque foodblogger che assieme a me hanno preso parte al social media team di Eating Piceno.
Oggi è il momento di Cran Berry anima del blog Cappuccino e Cornetto, prima quattro chiacchiere e poi in cucina per provare una sua ricetta, la Suisse!
Cran Berry: Devo andare a sistemarmi??
No hai già la messa in piega fatta, va bene così
C: infatti…
Inizia così la nostra chiacchierata 2.0 attraverso la comodissima chat di Facebook. Ho conosciuto Fedora che tutti sul web conoscono come Cran Berry durante il tour enogastronomico Eating Piceno e siamo stati assieme per 6 giorni tra ricchissime scorpacciate e dosi massicce di cultura anima e passione per la terra il mare e il territorio Piceno.
Nella foto ci vedete ripresi mentre facciamo gli scemi emulando Giulietta e Romeo nel bel paesino di Montedinove (AP).
Partiamo con le domande a raffica e poi vi mostrerò una ricetta che gentilmente mi ha donato leggermente rivisitata, si tratta della famosa Suisse… ma andiamo con ordine.
Partiamo dalle origini, raccontaci un po’ come è nata l’idea di Cappuccino e Cornetto
Io ordinavo cappuccino e cornetto e lui un latte macchiato e cornetto, siccome il blog nasce come “l’angolo di bar ritrovato” ho voluto ricreare quel momento di chiacchiere del mattino con la mia solita colazione. Adesso continuo così, sempre cappuccino e cornetto.
Foodblogger dal?
Il blog è online il 1 ottobre 2010
Se volete saperne di più ecco la spiegazione “per filo e per segno” scritta da Cran
Da quanto cucini?
Da quando ero piccolissssima, non toccavo al tavolo e mi arrampicavo sulle sedie per vedere mia mamma che ammassava qualcosa sulla tavola.
Mi ricorda quando mia nonna per farmi stare buono e poter continuare a chiacchierare con le amiche mi metteva ad impastare acqua e farina…
Più o meno.. poi il mio pezzetto diventava marrone per quanto lo maneggiavo!
La ricetta di cui vai più fiera?
La suisse forse perchè è legata ad un bellissimo periodo della mia vita
Quale
Il periodo universitario. La suisse a l’aquila è un must per gli universitari. Quando la piccola pasticceria che la preparava era in centro a l’aquila tutti passavano e comepravano un suisse da mangiare, lì, con gli amici o da portare all’università. Non esiste uno studente aquilano, anche fuori sede che non ha mai mangiato la suisse.
E c’è invece una ricetta che non ti riesce mai come vorresti?
Di solito non rifaccio mai una ricetta più di due volte quindi non sono una persona che “sperimenta” però non ho ancora mai fatto i krapfnen come dico io!
Progetti per il futuro?
Tantissimi e tutti dolcissimi! Per ora continuo a curare il blog e spero che questo un giorno diventi qualcosa di meno virtuale e più reale.
C’è una domanda che ti aspettavi da me e non ti ho fatto? Quale?
Ah, si…perchè cranberry!
Allora te la faccio ora ahahahah
Puahahahha scemo!!
Ed eccola la mia Suisse-versione, con crema di pistacchio, crema pasticcera e pistacchi tritati grossolanamente al coltello.
Per vedere la ricetta completa della mia versione al pistacchio cliccate questo link.
Ringrazio Marina di La Tarte Maison per la foto “Giulietta e Romeo a Montedinove”