La trafila per pasta fresca di KitchenAid – Idee regalo per amici #pastalovers

VIDEO: Il piacere e la semplicità di fare la pasta trafilata in casa per la prima volta con l’accessorio speciale di KitchenAid

Per un occasione speciale, i miei primi quaranta anni appena compiuti, gli amici più cari hanno unito le loro forze per farmi un regalo molto più che gradito: l’accessorio di KitchenAid che da tempo sognavo, la trafila per pasta fresca per preparare in casa spaghetti, bucatini, maccheroni, rigatoni e fusilli. Una pacchia per chi ama impastare!

Impastare mi rilassa, è il mio giardinetto zen dove la mente trova pace e si ricarica. Da sempre è così, da quando passavo i pomeriggi con la nonna e rimanevo strabiliato dalla potenza di quella macchina bianca che sputava maccheroncini perfetti. Preparavamo assieme vassoi di pasta per le cene del sabato con tutta la famiglia attorno al suo tavolo rotondo allungato e reso ovale per l’occasione. Per le mie quaranta primavere ho trovato perfetto un regalo come questo e secondo voi quanto tempo è passato prima che mi mettessi all’opera?

Come funziona la trafila per pasta fresca KitchenAid

Prima di iniziare ad utilizzare un accessorio come questo è bene leggere il libretto di istruzioni e poi avviarsi con la prima prova pratica sul campo, nel mio caso ho prodotto degli splendidi maccheroncini fatti solamente con acqua e farina di semola rimacinata di grano duro.

Nel video qui sotto potete vedere i passaggi che servono per arrivare ad avere un ottimo piatto di pasta fresca fatta in casa calda e fumante, in questo caso condita semplicemente con del gorgonzola e un tocco di prezzemolo, proprio come faceva nonna!

La ricetta per la pasta fresca di semola

La ricetta dell’impasto per fare la pasta di semola trafilata con la trafila per pasta fresca è leggermente diversa dalla ricetta che utilizziamo quando vogliamo fare lo stesso tipo di pasta però formata a mano. In questo caso non dobbiamo ottenere un composto liscio e compatto ma un impasto sbriciolato che finirà di essere lavorato compattandosi dentro alla tramoggia.

Pasta fresca: scopri tutte le ricette su Chezuppa.com

Per preparare la pasta di semola io ho utilizzato solamente:

  • 100 g. di farina di semola rimacinata di grano duro
  • 48 g. di acqua

Lavorate nella ciotola della planetaria KitchenAid la farina con l’acqua utilizzando il gancio K e proseguite la lavorazione per qualche minuto ottenendo un impasto sbriciolato che farete riposare coperto con pellicola per 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo montate sulla planetaria l’accessorio per trafilare la pasta e azionate il motore a velocità 2 (nel libretto di istruzioni vengono riportate le velocità di azione per i differenti formati di pasta).
Con l’aiuto dello specifico attrezzo in dotazione spingete leggermente la pasta dentro alla tramoggia e attendete la fuoriuscita dei maccheroncini. Tagliateli tutti più o meno della stessa lunghezza.
La cottura è molto breve per pasta appena trafilata, se la lasciate seccare ci vorrà un po’ più di tempo.

In conclusione, ed è qui che si fanno i conti, questo è un accessorio per le cucine esperte, ha un costo non proprio contenuto ma dal primo utilizzo penso che li valga proprio tutti. Non vedo l’ora di provare a fare tutti i 6 formati di pasta differenti che si possono fare con le trafile in dotazione.

Comments (3)

  • Mire

    Troppo lenta ……surriscalda la planetaria

    • Alessandro Gerbino

      Sai che a me non si surriscalda? Sarà che tra un’operazione e l’altra la spengo in ogni caso è uno strumento pensato per una preparazione domestica e non industriale.

  • Mire

    Si ma ci si mette un sacco di tempo anche se devo dire che rispetto alle pasta maker automatiche è una pasta migliore, più sottile

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password