Torta Pasqualina

  • Porzione: 8
  • Preparazione : 0 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 0 m

La ricetta della Pasta Matta mi è stata donata da Cecilia del blog Frigorosa

torta-pasqualina01 torta-pasqualina02 torta-pasqualina03

 

Lista degli ingredienti

Preparazione

Step 1 

Preparate la pasta matta impastando tutti gli ingredienti che servono (foto 1) e poi formate un panetto (foto 2) che lascerete riposare avvolto da pellicola oppure su di un tagliere con un piatto fondo rivoltato sopra.

Step 2 

Lavate per bene la bietola e mettetela in un'ampia padella con un filo (poco) di olio extravergine di oliva. Fate cuocere la bieta e fate in modo che evapori tutta l'acqua che butterà fuori in cottura. Ci servirà abbastanza asciutta. Una volta cotta lasciatela raffreddare e se sarà troppo bagnata strizzatela con le mani. Tagliate al coltello la bietola cotta e poi trasferitela in una ciotola, aggiungete la ricotta vaccina, il parmigiano grattugiato, un pizzico di noce moscata e regolate di sale e pepe. Amalgamate per bene gli ingredienti e teneteli da parte (foto 3).

Step 3 

Tagliate in due parti il panetto di pasta matta in modo da avere due panetti uno più grande dell'altro perché uno servirà per formare la base e i bordi della torta mentre l'altro, quello più piccolo, servirà per la copertura. Stendete prima il panetto più grosso e formate un disco sufficientemente grande in modo da coprire per bene lo stampo, io uso un comodo stampo in silicone (foto 4).

Step 4 

Rivestite lo stampo con la pasta e spolverate il fondo della pasta con un velo di pangrattato che aiuterà ad asciugare la torta nel caso in cui la bieta rilasciasse troppa acqua. Versate il ripieno e formate quattro conchette con un cucchiaio dentro alle quali romperete le uova (foto 5).

Step 5 

Stendete ora il disco di pasta più sottile e mettetelo sopra alla torta. Sigillate bene i bordi unendoli tra loro e ritagliate la pasta in eccesso (foto 6). Spennellate con un'emulsione di poco olio e acqua. Infornate la torta in forno già caldo a 180° per 30 - 35 minuti e servitela quando è tiepida ma credetemi, meglio mangiarla il giorno dopo!

Caricamento...
(0 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password