Il Tiramisù è un classicone, alzi la mano chi non l’ha mangiato! Probabilmente in ogni casa c’è una ricetta leggermente differente basti solo pensare alle due scuole di pensiero che si dividono tra savoiardi e pavesini. Io vi propongo la mia versione, un po’ arricchita di aromi.
Come dicevo questo è un grande classico. Io ho deciso di modificarlo leggermente ma non di snaturarlo inserendo la vaniglia e il rum per dare un po’ più di sprint.
Esistono molte varianti ad esempio il Tiramisù all’ananas o con altri tipi di frutta, sbizzarritevi come più vi piace vedrete che sarà un successo!
Preparate 3 moka da 3 di caffè e se volete zuccheratelo leggermente, io preferisco tenerlo amaro perché contrasti con il dolce della crema al mascarpone. Mettete il caffè in un piatto fondo e lasciatelo raffreddare. Aggiungete al caffè il rum.
Cominciate separando i tuorli dagli albumi e montate gli albumi a neve con un pizzichino di sale.
Adesso prendete i tuorli e lo zucchero e montateli con le fruste elettriche o altro apparecchio fino a formare una spuma dal colore tendente al bianco, devono essere ben montati. Aggiungete insieme anche una punta di cucchiaino di vaniglia in polvere.
Quando saranno ben montati aggiungete il mascarpone e con un cucchiaio di legno o una spatola mescolate bene fino ad eliminare i grumi.
Aggiungete al composto ormai omogeneo gli albumi montati a neve ferma facendo attenzione a non smontare l'impasto e lavorando dal basso verso l'alto. Quando la crema sarà ben liscia mettetela da parte.
Prendete il piatto con il caffè e i savoiardi e cominciate a comporre il dolce.
In una pirofila mettete un primo strato di savoiardi bagnati leggermente nel caffè. Fate attenzione a non inzupparli troppo, immergeteli una volta da una parte e poi una volta dall'altra e stop.
Sul primo strato di savoiardi inzuppati mettete la crema al mascarpone e procedete con il secondo strato di savoiardi e crema.
Mettete ora il dolce a riposare in frigorifero per almeno 2 ore e poco prima di servire spolverizzate con del cacao amaro oppure come vedete in foto con una grattugiata di cioccolato fondente. A voi la scelta e buon appetito!
Claudia
Mi piace il Tiramisù classico, proprio come quello di questa ricetta.
Allo step 3 trovo un errore di battitura: anziché “Adesso prendete i tuorli e gli albumi”, credo andasse ” i tuorli e lo zucchero”.
Grazie!
Alessandro Gerbino
Grazie mille Claudia ogni tanto la tastiera corre veloce e scappano errori, buona giornata e W il tiramisù