Il Gattò scritto proprio così o anche senza accento che mi piace di più è un piatto bomba ottimo da preparare per una cena tra amici. E’ decisamente fantastico e difficilmente troverà qualche riscontro negativo.
Per cominciare lessate le patate in acqua leggermente salata dopo averle pulite per bene dalla terra, una volta lessate, pelatele e schiacciatele ancora calde con lo schiaccia patate, quello che si usa anche per fare gli gnocchi, e mettete le patate in una ciotola dove aggiungerete dei pezzetti di burro. Non ho scritto la quantità del burro perchè dobbiamo regolarci noi. Serve ad ammorbidire le patate quando ancora calde e non deve essere troppo, diciamo qualche ricciolo qua e là. Girate per bene l'impasto e lasciatelo da parte, nel mentre tagliate a cubetti il prosciutto, la mozzarella e la provola.
Tornando alla ciotola aggiungete l'uovo sbattuto velocemente prima in un piatto, unite poi i cubetti di prosciutto e formaggi, il pepe e una generosa manciata di parmigiano. Continuate a girare e in ultimo aggiungete il prezzemolo tritato.
Ora è arrivato il momento di prendere la pirofila o lo stampo usa e getta, imburratelo per bene e diponete il composto patatoso all'interno. Ultimate con un'altra generosa manciata di parmigiano a coprire la superficie e sopra ancora in pangrattato. Finite con dei ciuffetti di burro e infornate per 40 miunuti a 180° partendo con il forno già caldo. Io con il mio forno inizio per i primi 20 minuti a cottura tradizionale e poi i restanti 20 ventilato così si colora bene la parte alta con il pane e formaggio.
Il fomaggio si scioglierà per bene filando i sapori si uniranno e vi regaleranno eseprienze sensoriali libidinose. Il gattò è ottimo anche il giorno dopo, provate!