Le dirompenti Spizzicate Salentine!

Quanto mi piace chiacchierare! E anche se con le protagoniste di questa nuova intervista non posso farla a sei occhi è bello e interessante poterlo fare in maniera virtuale. Loro sono dirompenti, estremamente energiche e oserei dire anche delle diavolesse tentatrici, sì perché con le loro ricette e gli ingredienti scelti per realizzarle tentano la mia psiche e la mia forma fisica virtuale in ogni momento.

DanyandLety arrivano dal Salento, terra che amo non tanto per le mode del momento ma per la ricchezza di ingredienti, di ricette vere e genuine che conserva e sul loro blog Spizzica in Salento assaggerete tutto questo, vi va di conoscerle? Partiamo con le domande!

Chi sono DanyAndLety?

Siamo due amiche unite da una grande passione per la cucina e per tutto quello che ruota intorno a questo meraviglioso mondo.

Il Salento è il nostro luogo del cuore, dove Daniela è nata e cresciuta e Letizia si è trasferita da circa sei anni dopo aver vissuto in Belgio. Nonostante arriviamo da due posti cosi lontani e per certi versi differenti, le nostre radici sono comuni.

Per questo abbiamo trovato subito molte affinità tra di noi, come quella del gusto per la buona cucina, si perché oltre a spadellare ci piace anche molto gustare quello che prepariamo. Solo andando alla scoperta dei buoni sapori si può conoscere il mondo che ci circonda.

Adoriamo leggere, spesso trascorriamo pomeriggi interi in libreria tra gli scaffali dedicati all’enogastronomia, per trovare sempre nuove ispirazioni e per ampliare le nostre conoscenze.

Ci affascinano i grandi Chef, possiamo citarne alcuni come Massimo Bottura, Carlo Cracco, Bruno Barbieri, Max Mariola, o il francese Alin Ducasse e per restare in terra salentina Andrea Serravezza. Insomma tutti gli chefs che riescono a trasmetterci la loro passione insieme alle loro conoscenze: gli osserviamo in tv e se siamo fortunate anche nei grandi eventi enogastronomici dove cerchiamo di carpire i loro segreti.

Ci affidiamo molto alla tecnologia, siamo “smartphone dipendenti” anche perché sarebbe più difficile comunicare tra di noi. In effetti, non viviamo proprio vicine, ci dividono 50 km, non sono tanti ma senza il supporto di questi aggeggi diventerebbero un grande ostacolo per la nostra attività. Invece riusciamo a condividere tutto e restare perennemente online, anche attraverso i nostri social networks con cui ci teniamo in contatto diretto con i nostri followers.

HEADER2

Come è nato il vostro blog?

Il blog è nato quasi per caso, spinte dalla voglia di raccontare tutto quello che di meglio può offrire il nostro territorio. Non è stato facile all’inizio ma l’entusiasmo e una forte determinazione ci hanno aiutato molto. Alla fine è come se il Blog avesse cercato noi e non il contrario, dopo la scelta del nome SpizzicainSalento il resto è venuto da solo. Abbiamo costruito un nostro spazio web dove possiamo scrivere di cucina per far conoscere un territorio meraviglioso il Salento, raccontare un po’ di noi di quello che ci piace o delle persone che incontriamo nel nostro cammino e che irrimediabilmente lasciano un segno. Per questo abbiamo creato una rubrica sul blog “Non solo Ricette – Curiosité” in cui pubblichiamo delle interviste, che si sta arricchendo sempre di più!

La vostra idea di cucina?

Il nostro legame con la cucina è molto sentimentale, fatto essenzialmente di ricordi legati alle ricette di famiglia. In ogni piatto che prepariamo ci sono ricordi, profumi e affetti della nostra infanzia. Siamo felici quando i nostri lettori leggendo le nostre ricette rivivono momenti legati alla loro vita passata, quando riusciamo a trasmettere emozioni attraverso il racconto di un piatto. Questa è la nostra idea, mantenere sempre vive quelle ricette antiche che fanno parte ormai del nostro patrimonio culturale e che non dovrebbero mai perdersi nel tempo. Anche se, cerchiamo per quanto possibile, di “spolverare” tutte queste ricette, rendendole più attuali e accessibili a tutti.

Quanto è importante il territorio, l’origine e la stagionalità?

I prodotti del nostro territorio sono al centro delle nostre ricette, andiamo sempre alla scoperta di nuovi ingredienti che ovviamente sperimentiamo prima di utilizzare. Il nostro intento è quello di far conoscere i prodotti di eccellenza sia Salentini che Pugliesi e italiani in generale, ad un pubblico più vasto Italiano ma anche estero, visto che il nostro è un blog bilingue, tutti i post sono tradotti in Francese. Notiamo con grande soddisfazione che ci seguono da diversi Paesi, come la Svizzera, gli Stati Uniti il Canada e ovviamente il Belgio. Siamo sempre al passo con le stagioni cerchiamo di mantenere i ritmi della natura per quanto riguarda i prodotti da scegliere per le ricette. Tanto che abbiamo realizzato la scorsa primavera un piccolo orto tra gli ulivi, il contatto diretto con la terra è un vero toccasana e ci ha dato molte soddisfazioni in fatto di produzione e qualità delle verdure. Il momento più bello è stato la raccolta dei pomodori in estate, staccarli con le mani direttamente dalla pianta e sentire quel profumo intenso è stato emozionante. Ti porta a capire veramente quali sono le nostre radici, il richiamo della terra è molto forte. Con quei pomodori abbiamo preparato le conserve che stiamo usando durante questo inverno, è come mangiare i pomodori appena raccolti un sapore e un profumo che è impossibile trovare nella grande distribuzione.

La ricetta del cuore?

E’ molto difficile scegliere una sola ricetta, perché sono diverse quelle a cui siamo legate. Vorrà dire che ne sceglieremo una a testa.

Daniela: sicuramente le “Cicureddhe con il Purè di Fave” (cicorine selvatiche con le fave secche) sono il mio piatto preferito ed è forse quello che rappresenta meglio il Salento. Un piatto povero ma allo stesso tempo ricco di gusto, sempre presente sulle tavole dei nostri nonni. Due prodotti della terra, le fave e le cicorine, che all’epoca rappresentavano quello che i contadini potevano permettersi ma che oggi è stato molto rivalutato anche dai grandi Chef. Non si può venire in Salento senza provare questo piatto, anche se sarà difficile trovarne uno buono come quello che mi prepara la mamma, il suo è insuperabile! Io sto cercando di imparare a farlo bene come lo fa lei, ma è difficile 

Letizia: in effetti, è una domanda molto difficile per chi ama mangiare come me 😉 Diciamo che vado a periodi, a secondo del tempo e dell’umore. In questo periodo ad esempio, mi faccio tonnellate di insalata di finocchio con arance. Ma se dovessi scegliere un piatto allora sarebbe senza dubbio quello delle “Sagne ‘Ncanulate” (tagliatelle ritorte fatte in casa) perché mi ricorda tanto le mie nonne, tutte quelle ore trascorse in cucina, sempre con il sorriso. Per me, questa, è generosità allo stato puro! Mi emoziona!

13ok favecicorie

Il ricordo più bello di questi anni da blogger?

In questi due anni di vita del nostro blog sono stati tanti i momenti speciali vissuti, quelli che ci hanno emozionato. Persone speciali che abbiamo avuto la fortuna di conoscere, dalle quali siamo riuscite ad imparato tanto. In questo ultimo anno appena concluso il 2013, è stato speciale per due motivi che ci rendono molto orgogliose: la collaborazione con un talentuoso Chef Salentino, Andrea Serravezza, con cui tra le altre cose abbiamo organizzato dei corsi di cucina con il progetto “ColtoalCuore”, finalizzato a far conoscere i prodotti di eccellenza del nostro territorio e le ricette tradizionali. Oltre ad insegnarci a preparare nel modo giusto le ricette antiche lo Chef ci ha regalato anche delle sue personali rivisitazioni che hanno riscontrato molto successo tra i corsisti e non solo. Il secondo riguarda invece la nostra collaborazione con la casa editrice Belga DUPUIS – progetto “Délibox”- per la quale prepariamo delle schede contenenti ricette “bio” che sono poi incluse in un paniere di prodotti genuini.

E last but not least, se ci possiamo permettere, caro Alessandro, volevamo ringraziarti per questo spazio ma anche e soprattutto per l’amicizia, ormai la possiamo definire tale. La cosa bella di avere un blog è anche quella di incrociare delle persone sui socials (in questo caso twitter), scambiarci due parole al giorno per poi consolidare il rapporto senza nemmeno essersi mai incontrati di persona. E’ questo, è davvero magico!

Si conclude così questa piccola intervista, ringrazio di cuore le mie amiche virtuali DanyandLety con l’augurio prima o poi di poterci vedere per assaggiare le reciproche ricette o bere un aperitivo al mare, e che mare, guardate qui sotto, l’hanno scattata la settimana scorsa!

mareinverno

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password