Le chiacchiere con Laura di Cucinare per Passione

Ho il piacere di incontrare oggi Laura, foodblogger di cucinareperpassione.it

Io e Laura ci siamo incontrati e conosciuti durante il tour di Eatingpiceno, per la precisione sul treno intercity che ci portava ad Ascoli Piceno. Con lei e con le altre foodblogger, che avete conosciuto nelle precedenti interviste, abbiamo trascorso momenti indimenticabili tra le colline dell’ascolano tra cibo, tradizione e storia.

Oggi le ho chiesto di raccontarci la giornata tipo di una vera foodblogger, leggete l’intervista magari troverete molti aspetti comuni!

IMG_4187

Una parola per presentarti?

Sono una insegnante in pensione con la grande passione per la buona cucina, per la buona tavola e per gli ingredienti genuini.

Curiosa di natura amo scoprire nuovi prodotti, creare e rivisitare nuovi piatti e mangiare…

Per questo ho la valigia sempre pronta, la macchina fotografica sempre in mano e carta e penna a disposizione…

Laura foodblogger di Cucinare per Passione, come nasce la tua passione?

Sono di origine milanese/pavese e sono cresciuta in un perfetto equilibrio tra i ritmi frenetici della metropoli ed i tempi rilassati della campagna.

Di un luogo e dell’altro ho scoperto i colori, i gusti e i sapori, particolarità che mi hanno dato modo di arricchire il mio modo di cucinare e mi hanno dato modo assecondare la voglia di creare che ho ereditato da mia nonna.

La sua abilità e capacità di elaborare gli ingredienti sono state la molla che ha fatto scattare in me la voglia di darmi da fare.

Ora la passione per la cucina è per me una panacea che mi mette di  buon umore e soddisfa appieno la mia voglia di fare e creare.

La mia innata grande curiosità, poi, fa il resto e mi spinge a voler provare nuove ricette e a scoprire nuovi prodotti.

E l’avventura sul web?

E’ cominciata per caso nel 2009. Ero in un brutto momento perché a causa della crisi sono rimasta senza lavoro; una cara amica per tirarmi su ha pensato di “regalarmi” un blog e così ho preso il via…

E’ nato un po’ come un ricettario da avere sempre sottomano e da condividere con altri: volevo mettere sul web tutte le ricette che avevo raccolto fin da bambina ritagliandole dai giornali, e tutte quelle che erano scritte su foglietti volanti da mia nonna, da mia mamma e da me.

Dato che sono spinta da un’insana curiosità verso tutto quello che mi circonda,  che adoro scoprire e assaggiare i prodotti tipici di qualità che incontro durante il mio girovagare e  che il legame tra i prodotti tipici di qualità e la valorizzazione del territorio è fondamentale, il blog si è maggiormente arricchito.

Il ricordo più bello o la gratifica che ti ha fatto più piacere?

Mi ha fatto estremamente piacere la mail di una lettrice italiana che vive negli Stati Uniti che mi ha ringraziata per avere postato una antica ricetta marchigiana riportandola così indietro nel tempo.

Puoi riassumere la giornata di una foodblogger?

Beh è piuttosto impegnativa…

Tutto quello che posto sul blog nasce da una idea alla quale seguono la ricerca degli ingredienti (a volte, però, capita l’incontrario), sempre rispettando la stagionalità, la preparazione, la cottura e terminata questa fase inizia il difficile perché con l’impiattamento e la successiva fotografia una foodblogger si gioca la reputazione!

Davanti ad una portata entrano in gioco i nostri sensi che vengono tutti praticamente convolti ma il profumo, il gusto e il sapore sono decisivi per il successo di un piatto.

Davanti al monitor del pc, invece, attraggono l’aspetto del piatto (la riuscita della foto è fondamentale) e quanto leggi nel post.

Nello scrivere cerco sempre di catturare l’attenzione di chi mi legge e di essere ben “comprensibile” nelle varie fasi di preparazione del piatto e quando ricevo una mail di ringraziamento, mi commuovo e provo una immensa gioia…

Piatto che ti scalda il cuore?

I passatelli con il ragù di salsiccia, funghi e tartufo sono il mio must…

C’è una cosa che avresti voluto che ti chiedessi ma non l’ho fatto?

 

No Ale, sei stato perfetto!!!

 

Grazie Laura per il tempo che mi hai dedicato e se anche voi volete conoscere le sue ricette ecco tutte le info:

 

INFO

Cucinare per passione –  http://www.cucinareperpassione.it/

Cucinare per passione su Facebook

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password