Identità Golose 2017 all’insegna del viaggio e della libertà
Dal 4 al 6 marzo 2017 a Milano si è svolto l’annuale congresso dell’alta cucina Identità Golose.
Un occasione di incontro e di scambio ma soprattutto una sorta di stato delle cose per capire dove siamo arrivati e dove stiamo andando nel mondo della ristorazione.
Questa edizione è stata interamente dedicata al tema del viaggio. Un tema molto ampio che racchiude in se parecchie visioni. Ognuno di noi interpreta questo grande argomento secondo la propria esperienza e abitudini ed è questo il bello di scegliere temi così importanti.
Durante il congresso, nelle sale conferenze della fiera di Milano City, i nomi più importanti della nostra ristorazione si sono avvicendati mostrando il loro lavoro ma soprattutto raccontando la loro visione. E in questo racconto lo show cooking spesso passa in secondo piano. Perché sentire raccontare il lavoro da persone che lo amano così tanto è sempre un’esperienza quasi catartica.
Anche io mi sono interrogato su questo tema. La mia cucina è fortemente caratterizzata dai viaggi che io faccio, specialmente in Italia. Se parto lascio sempre uno spazio in valigia per portarmi a casa qualche prodotto tipico. Lascio lo stesso spazio vuoto anche nella mia testa. So che intervisterò le persone che avrò il piacere di incontrare per sapere tutto della loro tradizione gastronomica. Il bello del viaggiare è quello di contaminare anima e cucina, aprendo gli orizzonti e riempiendo spazi.
Identità Golose è come sempre anche una bella vetrina su aziende e produttori. E’ stato in uno di questi stand che ho assaggiato per la prima volta un piatto di Carlo Cracco!
Lo stand Monograno Felicetti, un vero Diner american style, ha abbracciato in pieno il tema dell’edizione 2017 e ci ha portato in viaggio. Ogni giorno uno chef diverso per un viaggio in terre differenti. Carlo Cracco rivede la pasta all’italiana, Giorgio Nava e Luca Fantin rivedono la cucina italiana con forti contaminazioni sudafricane e giapponesi.
Questo il fusillotto Monograno Felicetti Il Cappelli al burro affumicato – Powered by Carlo Cracco.
Pro di questa edizione la sala dedicata alle Identità di formaggio, speriamo che si ripeta nei prossimi anni! In questa foto l’intervento di Andrea Ribaldone, chef dell’Osteria Arborina in provincia di Cuneo.
Intervento: Formaggi erborinati: tecniche di realizzazione e abbinamenti di gusto